Visualizzazione post con etichetta Sofri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sofri. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2019

Sergio Staino ed il suo Hello, Jesus!



SERGIO STAINO
su Robinson di Repubblica
di Riccardo Mannelli




 Anche se sono ateo, vi dico: non toccatemi Gesù. Sono sempre stato affascinato da questa figura, una persona gentile e pacifica che però si incazzava al punto giusto: per esempio la cacciata dei mercanti nel tempio...”.

Hello, Jesus!

Evviva! Evviva! Evviva! Laudata sia la casa editrice Giunti che con grande coraggio ha pubblicato ben 140 tavole di "Hello, Jesus!", la dolcissima e inquietante creatura rivisitata attraverso la mia penna.


"Aspetto con ansia il giorno in cui la vedrò bruciare tra le fiamme dell'inferno al fianco di

venerdì 30 marzo 2012

46 donne uccise in casa dall'inizio dell'anno

con amore Marilena Nardi
46 donne uccise in casa dall'inizio dell'anno...Triste record!!
Da La Repubblica:

L'uomo in casa diventa assassino una donna uccisa ogni due giorni
 Quarantasei donne uccise dall’inizio dell’anno. Vittime dell’uomo che avevano accanto. Una strage silenziosa. La legge non basta: serve una nuova cultura
ADRIA­NO SO­FRI

Pren­dia­mo una fra­se co­sì: Gli uo­mi­ni uc­ci­do­no le don­ne. È una ge­ne­ra­liz­za­zio­ne spa­ven­to­sa: la stra­gran­de mag­gio­ran­za de­gli uo­mi­ni no­nuc­ci­do­no le don­ne. Ep­pu­re a una fra­se co­sì suc­ce­de di rea­gi­re con as­sai mi­nor in­di­gna­zio­ne e mi­nor sor­pre­sa di quan­to la sta­ti­sti­ca con­sen­ti­reb­be. Non di­co del­le don­ne, che san­no be­ne che co­sa vuol di­re la fra­se. Ma gli uo­mi­ni, an­che se la sta­ti­sti­ca di­ce che in Ita­lia, non so, uno su 400 mi­la am­maz­za una don­na in un an­no, am­met­te­ran­no di sen­ti­re con­fu­sa­men­te co­me mai uo­mi­ni am­maz­za­no don­ne.
L’uo­mo è cac­cia­to­re, si di­ce: il cac­cia­to­re go­de di sco­va­re la pre­da, in­se­guir­la, brac­car­la, cat­tu­rar­la - e far­la fi­ni­ta. Al cen­tro del mil­le­na­rio ad­de­stra­men­to del­l’uo­mo ma­schio sta il de­si­de­rio, e la cer­tez­za del di­rit­to na­tu­ra­le, di pos­se­de­re la don­na. E’ una me­tà del­la co­sa: pren­di la don­na, la­chiu­di a chia­ve, la usi, la fai fi­glia­re e lu­stra­re sti­va­li, la ba­sto­ni ogni tan­to, per­ché non si di­strag­ga dal­l’ob­be­dien­za, co­me fai con gli al­tri ani­ma­li ad­do­me­sti­ca­ti. L’al­tra me­tà del­la co­sa sta nel­la sen­sa­zio­ne che la “tua” don­na ti sfug­ga, an­che quan­do l’hai riem­pi­ta di bot­te e di moi­ne, che il di­rit­to di pos­se­der­la è elu­so da un’im­pos­si­bi­li­tà. Non c’è car­ce­rie­re che pos­sa vol­ta­re le spal­le tran­quil­la­men­te al suo pri­gio­nie­ro. Non c’è pri­gio­nie­ro più ir­ri­du­ci­bi­le del­la don­na.
L’uo­mo av­ver­te con of­fe­sa, pau­ra, ver­go­gna que­sto scac­co in­do­ma­bi­le, e al suo fon­do una pro­pria in­fe­rio­ri­tà ses­sua­le, un pia­ce­re pal­li­do ri­spet­to a quel­lo che im­ma­gi­na scon­fi­na­to e astrat­to del­la don­na — la sua ca­pa­ci­tà di put­ta­na — e, quan­do si per­sua­da di aver­la per­du­ta e di non po­ter più vi­ve­re sen­za di lei, la uc­ci­de.
Lui, me­dia­men­te, vi­ve: a vol­te ten­ta il sui­ci­dio, per lo più lo man­ca. Di­ce: “So­no in­ca­pa­ce di in­ten­de­re e di vo­le­re, per­ciò l’ho am­maz­za­ta”. L’al­tro­ie­ri le di­ce­va: “So­no paz­zo d’a­mo­re per te”. Vo­le­va di­re: “So­no in­ca­pa­ce d’in­ten­de­re e di vo­le­re, per­ciò ti amo”. Vi­vrà, com­pian­gen­do­si, nel ri­cor­do di lei, or­mai sol­tan­to sua — e co­mun­que di nes­sun al­tro.
Ho scrit­to que­sta or­ren­da co­sa: non per­ché non ve­da che è gros­so­la­na­men­te or­ren­da, ma per­ché pen­so che si av­vi­ci­ni al­la ve­ri­tà. E’ una di quel­le che si di­co­no ma­le con le pa­ro­le, dun­que si pre­fe­ri­rà fa­re un vuo­to - un rap­tus, un’u­sci­ta da sé di cui non re­ste­rà me­mo­ria - e pun­ta­re sul­le at­te­nuan­ti ge­ne­ri­che. Spe­ci­fi­che, fi­no a ie­ri, quan­do am­maz­za­re una don­na, spe­cial­men­te la “pro­pria” don­na, era po­co me­no di un at­to ono­re­vo­le. La di­spa­ri­tà, in que­sto cam­po, è sen­za ugua­li. Di fat­to, per­ché le don­ne che am­maz­za­no il “lo­ro” uo­mo so­no co­sì ra­re da far leg­ge­re due vol­te la no­ti­zia, per con­trol­la­re che non sia un be­ne­det­to er­ro­re del ti­to­li­sta - tra­fi­let­ti, del re­sto. E di di­rit­to e per­fi­no di les­si­co, per­ché la pa­ro­la era una so­la, fi­no­ra, a de­si­gna­re l’am­maz­za­men­to co­niu­ga­le, uxo­ri­ci­dio, l’uc­ci­sio­ne del­la mo­glie.
Il nuo­vo co­nio di “fem­mi­ni­ci­dio” non è un pun­ti­glio ri­ven­di­ca­ti­vo, è l’a­de­gua­men­to sten­ta­to del­la lin­gua e del­la leg­ge a una stor­tu­ra di mil­len­ni. A me­no che non fos­se esal­ta­ta, che è l’al­tra fac­cia del­l’av­ven­to del­l’a­mo­re­ro­man­ti­co, gran ri­vo­lu­zio­ne in cui, nel­la no­stra par­te di mon­do, si me­sco­la­ro­no la con­si­de­ra­zio­ne ar­cai­ca del­la don­na for­te e ri­bel­le e in­fi­ne do­ma­ta in Gre­cia, e la nuo­va te­ne­rez­za che vol­le ri­sar­cir­ne l’in­fe­rio­ri­tà nel cri­stia­ne­si­mo. Stra­da fa­cen­do, l’a­mo­re ca­val­le­re­sco si con­qui­stò uno­spa­zio for­mi­da­bi­le, e la don­na del­l’i­dea­le non po­té toc­car­si nem­me­no con un fio­re - quan­to al­la rea­le, ave­va il suo daf­fa­re, e non l’ha mai smes­so: bel­la sto­ria, gran­dio­sa­men­te ro­ve­scia­ta in amo­ri co­sì mi­ra­bi­li da in­dur­re l’uo­mo ad am­maz­zar­la, l’a­ma­ta, e di­ven­ta­re co­sì un eroe ro­man­ti­co, o un gran­de de­lin­quen­te espres­sio­ni­sta, o al­me­no un po­ve­ret­to da com­pa­ti­re, per aver tan­to so­vru­ma­na­men­te ama­to.
L’uo­mo che uc­ci­de la “sua” don­na com­pie il più al­to sa­cri­fi­cio di sé, in tut­ta una su­bli­me tra­di­zio­near­ti­sti­ca e let­te­ra­ria, più­che se am­maz­zas­se sé per amo­re. E so­lo og­gi, e fa­ti­co­sa­men­te, ci si di­vin­co­la da que­sto inau­di­to re­tag­gio di am­mi­ra­zio­ne e com­mi­se­ra­zio­ne per l’uo­mo che uc­ci­de per amo­re, e lo si ve­de nel­la sua mi­se­ra­bi­le pic­ci­ne­ria. E gli si ve­de die­tro la mol­ti­tu­di­ne di omet­ti “tran­quil­li”, “per­be­ne” - so­no sem­pre que­sti, al­l’in­do­ma­ni, gli ag­get­ti­vi dei vi­ci­ni - che pe­sta­no con re­go­la­ri­tà mo­gli e fi­dan­za­te e aman­ti e pro­sti­tu­te e fi­glie, le tor­men­ta­no, le in­sul­ta­no e ri­cat­ta­no e spa­ven­ta­no e vio­len­ta­no. Pan­ni spor­chi di fa­mi­glia. Pres­so­ché tut­ti gli omi­ci­di che ho in­con­tra­to in ga-le­ra - do­v’e­ro lo­ro col­le­ga - ave­va­no am­maz­za­to don­ne: la “lo­ro”, o pro­sti­tu­te, dun­que di nes­su­no, dun­que di tut­ti. Vi pas­sa la vo­glia di sim­pa­tiz­za­re per Otel­lo e Moo­sbrug­ger, per la So­na­ta a Kreu­tzer o per l’As­sas­si­no spe­ran­za del­le don­ne.
Le sta­ti­sti­che oscil­la­no: vie­ne am­maz­za­ta una don­na, in Ita­lia, ogni due gior­ni, ogni tre, se­con­do le più ot­ti­mi­sti­che. Se le don­ne non fos­se­ro il ge­ne­re uma­no, la par­te de­ci­si­va del ge­ne­re uma­no, e ve­nis­se­ro guar­da­te per un mo­men­to co­me un’et­nia, o un grup­po re­li­gio­so, o una pre­fe­ren­za ses­sua­le, non se ne po­treb­be spie­ga­re l’i­ner­zia di fron­te al­la per­se­cu­zio­ne, la ri­nun­cia a un’au­to­di­fe­sa mi­li­tan­te. Que­sto var­reb­be fin dal ge­no­ci­dio del­le bam­bi­ne pri­ma e do­po la na­sci­ta in tan­ta par­te del mon­do, che è sì al­tra co­sa ma stret­tis­si­ma­men­te le­ga­ta. Quel ti­to­lo, Uo­mi­ni che odia­no le don­ne, è di­ven­ta­to pro­ver­bia­le scen­den­do da un nord ci­vi­le e fa­vo­lo­so co­me la Sve­zia, una tre­men­da ri­ve­la­zio­ne. L’I­ta­lia, co­me le suc­ce­de, si bat­te per il re­cord, spin­ta dal­la ra­pi­di­tà feb­bri­ci­tan­te dei suoi cam­bia­men­ti, dal ri­tar­do al­la ri­val­sa, e og­gi le de­plo­ra­zio­ni in­ter­na­zio­na­li con­tro il fem­mi­ni­ci­dio ci met­to­no as­sie­me al Mes­si­co di Ciu­dad Jua­rez.
Og­gi si par­la di que­sto, ci si in­for­ma. E’ mol­to im­por­tan­te. So­no due gli stru­men­ti de­ci­si­vi per af­fron­ta­re l’as­sas­si­nio del­le don­ne (e gli stu­pri, le per­se­cu­zio­ni, le bot­te, le mi­nac­ce e le vi­te di pau­ra): la po­li­zia - e le leg­gi - e la cul­tu­ra. La po­li­zia fem­mi­ni­le è il più si­gni­fi­ca­ti­vo pro­gres­so del no­stro Sta­to (e del­l’Af­gha­ni­stan). I due stru­men­ti non so­no, co­me si pen­sa, agli an­ti­po­di, una che ar­ri­va do­po il fat­to, l’al­tra che lo pre­vie­ne da mol­to lon­ta­no. Van­no as­sie­me, per pre­ve­ni­re da vi­ci­no e da lon­ta­no, e per san­zio­na­re, ma­te­rial­men­te e mo­ral­men­te. Esco­no li­bri - l’ul­ti­mo che ho vi­sto è Il si­len­zio de­gli uo­mi­ni, di Ia­ia Ca­pu­to, Fel­tri­nel­li. Joan­na Bour­ke, Stu­pro. Sto­ria del­la vio­len­za ses­sua­le
(La­ter­za), scio­ri­na un re­per­to­rio im­pres­sio­nan­te di fan­ta­sie ma­schi­li pas­sa­te per scien­za e leg­ge. La Rai ha pro­gram­mi nuo­vi ed ef­fi­ca­ci. Su Rai 3 “Amo­re cri­mi­na­le”, ora con­dot­to da Lui­sa Ra­nie­ri, ha rac­con­ta­to de­ci­ne di sto­rie di don­ne uc­ci­se, sto­rie di per­so­ne al­tri­men­ti ge­la­te in un nu­me­ro sta­ti­sti­co, ognu­na a suo mo­do ter­ri­bi­le.
Da og­gi Rai 1 tra­smet­te quat­tro film con­tro le vio­len­ze sul­le don­ne, di Li­lia­na Ca­va­ni, Mar­ga­re­the von Trot­ta e Mar­co Pon­te­cor­vo. Nel web so­no or­mai nu­me­ro­si i si­ti che ag­gior­na­no fe­del­men­te e di­scu­to­no le no­ti­zie sul­le don­ne as­sas­si­na­te, rin­ve­nu­te, quan­do ci ar­ri­va­no, den­tro le cro­na­che lo­ca­li. Ci so­no grup­pi di uo­mi­ni che han­no de­ci­so di par­la­re di sé, co­me l’as­so­cia­zio­ne “Ma­schi­le plu­ra­le”. Tor­no al­l’i­ni­zio. Noi uo­mi­ni, se ap­pe­na sia­mo ca­pa­ci di ri­cor­dar­ci del mo­do in cui sia­mo sta­ti ini­zia­ti, e non ci di­chia­ria­mo eso­ne­ra­ti, sap­pia­mo che co­s’è la vo­glia fru­stra­ta o ven­di­ca­ti­va o com­pia­ciu­ta di mal­me­na­re e ves­sa­re le don­ne e la lo­ro li­ber­tà. Lo sap­pia­mo, co­me En­dri­go quan­do pas­sa­va da via Bro­let­to, al nu­me­ro 34, do­ve dor­me l’a­mo­re mio. Non si sve­glie­rà. Pro­prio sot­to il cuo­re c’è un fo­rel­li­no ros­so, ros­so co­me un fio­re.
© RI­PRO­DU­ZIO­NE RI­SER­VA­TA




paleolitico...Tiziano Riverso
Angel Boligan