venerdì 6 giugno 2025

WHA 2025 NOMINATIONS

 


World Humor Awards 2025 – Finalisti


La giuria internazionale ha completato il processo di valutazione delle opere pervenute e ha selezionato i finalisti che concorreranno per i premi della decima edizione dei World Humor Awards.


SEZIONE CARTOON


Abou Hassan Fadi, Norvegia – Belom Jean-Loïc, Francia – Bojesen Niels Bo, Danimarca – Boligan Angel, Messico – Cagle Daryl, USA – Falco Chang Carlos, Cuba – Finocchioli Fabio, Italia – Fan Lintao, Cina – Kazanchev Konstantin, Ucraina – Kühn Guido, Germania – Longawa Patrycja, Polonia – Magnasciutti Fabio, Italia – Momot Valeri, Ucraina – Morales Izquierdo Ramses, Cuba – Sulaj Agim, Albania – Vernimmen Luc, Belgio –


SEZIONE CARICATURA


Aldeguer Joaquin, Spagna – Antunes Antonio, Portogallo – Davide Francesco, Italia – Hoppmann Frank, Germania – Nardi Marilena, Italia – Magnatti Mario, Italia – Moine Phil, Francia – Klints Valta, Lettonia – Olivares Lindsey, Spagna – Gorlin Ray, USA – Teneketzidis Theodosios, Grecia


FUORI CONCORSO


Vincitori delle precedenti edizioni: In qualità di campioni delle due edizioni precedenti, sono stati invitati fuori concorso gli artisti Araujo Ulisses (Brasile), Becares Alejandro (Argentina), Drljevic Darko (Montenegro) e Richard Javier (Uruguay), che hanno già conquistato i primi posti nelle passate manifestazioni.


Ospiti d’onore: Partecipano inoltre come ospiti speciali i maestri dell’umorismo grafico italiano Bucchi Massimo, Clericetti Guido e il duo Prevosto & Tonini, che con la loro presenza arricchiscono ulteriormente il panorama artistico della manifestazione.


Un ringraziamento speciale va a tutti gli autori che hanno partecipato con le loro creazioni alle sezioni Cartoon e Caricatura, contribuendo con il loro talento alla ricchezza e al prestigio dell’edizione 2025.


Abbas Hani, Palestina – Abdelgawad Dina, Egitto – Abdelmaksud Emad, Egitto – Ahmed Nasif, Bangladesh – Ajami Sahar, Iran – Alberto Pedro A., Spagna, – Alhabarah Ameen, Arabia Saudita – Alizadeh Javad, Iran – Alomar Mays, Giordania – Arzuffi Stefano, Italia – Avramescu Marian, Romania – Axinte Doru, Romania – Aykanat Ahmet, Turchia – Ba Bilig, Cina – Badeaux Guy, Canada – Ballouhey Pierre, Francia – Basol Erdogan, Turchia – Benavides Juan Gabriel, Spagna – Benhariza Abdelghani, Algeria – Bernazzani Cristina, Italia – Bertolotti Luca, Italia – Biondi Enrico, Italia – Blommestijn Rhonald, Paesi bassi – Bogorad Viktor, Russia – Bondarenko Marina, Russia – Borković Tošo, Serbia – Bouton Bernard, Francia – Bucci Nicola, Italia – Buckley Des, Regno Unito – Cabras Virginia, Italia – .Caferli Seyran, Azerbaijan – Cajas Francisco, Ecuador – Cakmak Huseyin, Cipro – Çam Menekse, Turchia – Çam Ömer, Turchia – Cardelli Giacomo, Italia – Careghi Athos, Italia – Carrion Cueva Julio, Peru – Castelli Andrea, Italia – Chevalley Vincent, Svizzera – Chia-Hu Liu, Taiwan – Chiorean Cornel, Romania – Chiostri Gianni, Italia – Ciaramella Angelo, Italia – Cil Hikmet, Turchia – Çıtaklı Fahriye, Turchia – Contemori Lido, Italia – Corvi Gabriele, Italia – Crisan Horia, Romania – D’Agostino Marco, Italia – Dalla Battista Milko, Italia – Darsono, Indonesia – Daullé Bertrand, Francia – David Evžen, Repubblica Ceca – De Matos Rodrigo, Portogallo – Demir Yalcin Saadet, Turchia – Demirci Hicabi, Turchia – Descheemaeker Luc, Belgio – Di Battista Paolo, Italia – Domingo Martin Miguel, Spagna – Donarelli Franco, Italia – Dubovsky Alexander, Ucraina – Dumo Rob, USA – Duran Andujar Antonio, Spagna – Einstein Cival, Brasile – Elihu Duayer, Brasile – Erenburg Boris, Israele – Ertl Bernd, Austria – Eshonkulov Makhmudjon, Uzbekistan – Fabbri Fabrizio, Italia – Fallocca Martin, Argentina – Faraci Tom, Regno Unito – Favelis Martin & Outeda, Argentina – Federighi Frank, Italia – Ferguson Glenn USA – Fusi Marco, Italia – Galindo Felipe, USA – Garcia Vivancos David, Spagna – Gelu Pascal, Romania – Georgiev Valentin, Bulgaria – Georgopalis Dimitris, Grecia – Giunta Giorgio, Italia – Gómez José Ramón, Spagna – Gonzales Cristina, Spagna – Grisales Raul, Colombia – Gruet Jean-Michel, Francia – Guerra Marcelo, Argentina – Gumus Musa, Turchia – Gurel Oguz, Turchia – Gutsol Oleg, Ucraina – Hajjaj Osama, Giordania – Haro Dominguez Luis, Uruguay – Hasan Bleibel, Libano – Hawlina Arnd, Germania – Hernandez Aristides, Cuba – Hincapiè Fernando, Colombia – Hua Qigong, Cina – Huang Zebin, Cina – Huerta Jaime, Cile – Ilavska Sara, Slovacchia – Iles Matthew, Regno Unito – Ingrami GianLorenzo, Italia – Ionescu Nicoleta, Romania – Isca Emilio, Italia – Ishihara Hitomi, Giappone – Ivić Marko, Croazia – Jabir Adnane, Marocco – Jerez Alberto, Cuba – Juniarta Nurwenda, Indonesia – Kallaugher Kevin, USA – Katz Grigori, Israele – Katz Ilya, Israele – Kazanevsky Vladimir, Ucraina – Kemularia Niko, Georgia – Khalil Nawar, Siria – Khalil Wesam, Egitto – Khanizadeh Marzieh, Iran – Kogan Joseph, USA – Kolaczek Zbigniew, Polonia – Kowalska-Wieczorek Izabela, Polonia – Krasniqi Agim, Kosovo – Kurtu Valeriu, Moldavia – Kurtulmuş Halit, Turchia – Kustovsky Oleksiy, Ucraina – Kutal Firuz, Norvegia – Lakkis Anas, Libano – Lauringson Ester, Estonia – Leal Cesar, Uruguay – Leech Jeffrey, Canada – Leotta Alfio, Italia – Leurs Pol, Lussemburgo – Liu Qiang, Cina – Longo Agostino, Italia – Lucas Thiago, Brasile – Lukyanchenko Igor, Ucraina – Lynch Mark, Australia – Maghsoudi Nahid, Iran – Magliacano Leonardo, Italia – Mangosi Roberto, Italia – Mariani Marzio, Italia – Martinez Jeremy, USA – Martirena Alfredo, Cuba – Mata Tamayo Ivan, Spagna – Mazzoli Riccardo, Italia – Mellana Claudio, Italia – Mello Silvano, Brasile – Mendez Fernando, Messico – Micheli Roberto, Italia – Miraee Ali, Iran – Moro Gomez Michel, Cuba – Mongkolnowrut Prawit, Tailandia – Morales Paul, USA – Moukbel Arwa, Yemen – Mozaffari Firoozeh, Iran – Naji Benaji, Marocco – Nicolini Benny, Italia – Nyhus Egil, Norvegia – Novak Damir, Croazia – Novelli Luca, Italia – Novikova Gibich Svetlana, USA – Oddo Jaime, Cile – Olivieri Bruno, Italia – Ombaddi Elrayah, Sudan – Op De Beek Jan, Belgio – Ospina Elena, Colombia – Ottitsch Oliver, Austria – Páez Muñoz Giovanny, Colombia – Papadopoulos Alexia, Svizzera – Paredes Galo, Ecuador – Pavlova Galina, Bulgaria – Pecchia Andrea, Italia – Peev Tsocho, Bulgaria – Peigneux Gerald, Francia – Peralta Stella, Colombia – Perez Gerardo, Argentina – Petri Erik, Danimarca – Picassó i Piquer Maria, Spagna – Pilipczuk Ana, Argentina – Pinto Paulo, Portogallo – Pitter Klaus, Austria – Plantureaux Jean, Francia – Plop et KanKr, Francia – Pohle Marlene, Argentina – Pol Louis, Australia – Previtali Giuseppe, Italia – Priego Ernesto, Spagna – Prigent Pier, Francia – Quaranta Maria Grazia, Italia – Radulovic Spiro, Serbia – Rafeei Sajad, Iran – Razeghi Razieh, Iran – Renault Jean-Michel, Francia – Restrepo Jorge, Colombia – Rigotti Umberto, Italia – Rivas Roman, Messico – Rochester Paul, Australia – Rodriguez Jorge Antonio, Venezuela – Rodriguez Jose Manuel, Spagna – Royaards Tjeerd, Paesi Bassi – Rui Min Wang, Taiwan – Sadeghi Saeed, Iran – Saint Pierre Eugenio, Italia – Saito Ayako, Giappone – Salim Ghalem, Algeria – Santos Antonio, Portogallo – Sandoval Andres, Colombia – Sanz Asier, Spagna – Seddek Omar, Egitto – Selçuk Engin, Turchia – Shahid Atiqillah, Afghanistan – Shih Kuan Yu, Taiwan – Silva Elizabeth, Brasile – Silva Pedro, Portogallo – Sironi Fabio, Italia – Šļūka Gatis, Lettonia – Solinas Doriano, Italia – Sorribes Paloma, Spagna – Stankulov Anatoliy, Bulgaria – Stieglitz Daniel, Germania – Sulakauri Zaal, Georgia – Sulakauri Zurab, Georgia – Sunnerberg Constantin, Francia – Superbi Achille, Italia – Talarico Mauro, Italia – Tcholakova Maya, Bulgaria – Tessarolo Sergio, Italia – Tolsà Montedoro Matias, Spagna – Tomassini Lamberto, Italia – Torrealba Jorge, Venezuela – Torres Villa Jose, Spagna – Toscano Walter, Peru – Toti Buratti Assunta, Italia – Traxeler Christine, Francia – Tsanakas Konstantinos, Grecia – Tubay Mehmet, Turchia – Uzunoğlu Eda, Turchia – Valladares Hector, Canada – Van Hasten Steven, Belgio – Vannini Lorenzo, Italia – Varesi Keyvan, Iran – Vargas Avila Edgar, Venezuela – Vaziri Tabar Farzane, Iran – Vela David, Spagna – Vernimmen Luc, Belgio – Vetter Regina, Svizzera – Weizman Kfir, Israele – Wexler Ed, USA – Widodo Agus, Indonesia – Winter Mark, Nuova Zelanda – Wyss Hanspeter, Svizzera – Yakovlev Alexander, Russia – Yıldız Mustafa, Turchia – Yu Liang, Cina – Yulchiboev Muzaffar, Uzbekistan – Zappetti Jean-Baptiste, Francia – Zaradkiewicz Zygmunt, Polonia – Zeber Mehmet, Turchia – Zevallos Omar, Peru – Zhang Yong, Cina – Zheleznyak Elena, Ucraina – Zordan Daniele, Italia – Zuleta Raul Fernando, Colombia


La giuria: Marco De Angelis (vignettista, illustratore e giornalista), Robin Schwartzman (caricaturista, presidente ISCA), Marzio Dall'Acqua (storico dell'arte, giornalista), Gianandrea Bianchi (art director, graphic designer, vignettista), Guido De Maria, PRESIDENTE (autore e vignettista), Laura Panini (presidente Franco Cosimo Panini Editore), Lucio Trojano (vignettista e illustratore), Raffaella Spinazzi (blogger di FANY-BLOG), Olivier Raynaud (vignettista ed illustratore, consulente artistico Corte d'Appello di Parigi).

Il numero di autori che hanno partecipato alla decima edizione del concorso è stato superiore ai precedenti.

Per la precisione (esclusi fuori concorso, ospiti e giuria) 183 autori per 311 disegni a tema e 108 autori per 177  caricature.


martedì 27 maggio 2025

Torna il premio nazionale CARTOONSEA!

 


Torna il premio nazionale CARTOONSEA!

 

Il bando della XV edizione di CartoonSEA è on line!


Tema di quest'anno è L'AMBIENTE

titolo: MEZZE STAGIONI. Non si sa più come spogliarsi


l clima terrestre sta mutando drasticamente!

Quello del 2025 è stato il gennaio più caldo di sempre!

I fenomeni meteorologici diventano sempre più estremi, passando indifferenti da alluvioni a siccità.

In un mondo dove le mezze stagioni sono ormai un ricordo del passato, ci troviamo a vivere un continuo dilemma: come vestirsi?

Le temperature cambiano così rapidamente che non sappiamo più se mettere il cappotto o il costume da bagno, se indossare le scarpe da neve o le infradito.

La nostra vita si trasforma in una vera e propria sfida di stile e sopravvivenza…

Il tema di quest'anno vuole mettere in luce con ironia il caos climatico che stiamo vivendo

e il modo in cui ci adattiamo a un mondo priva che stiamo facendo di tutto, anche delle sue stagioni.


Scadenza: 30 giugno 2025


Premi:

GRANPRIX CARTOONSEA – 1.000 euro

n. 2 PREMI CARTOONSEA ex aequo – 500 euro cadauno

PREMIO SPECIALE “FRANCO ORIGONE” – 200 euro


inoltre:

n. 6 OPERE SEGNALATE – avranno una esposizione speciale sia in mostra che a catalogo.

N. 50 OPERE (selezionate dalla giuria tra tutte quelle inviate) – entreranno a far parte della mostra (che avrà

luogo a Fano dal 7 al 31 agosto 2025) e saranno pubblicate nel catalogo CARTOONSEA 2025.

n. 1 OPERA (tra le 50 selezionate dalla giuria) vincerà il PREMIO “OSCARDO SEVERI” espresso dal voto

online tramite il sito www.premiocartoonsea.it – info e modalità di votazione saranno resi noti tramite i canali

social CartoonSEA.


INVIO LAVORI:

È possibile partecipare seguendo una delle due modalità:

FORM ONLINE: Accedendo al sito www.premiocartoonsea.it e compilando tutti i campi del form.

E-MAIL: inviare all'indirizzo e-mail info@premiocartoonsea.it le immagini unitamente alla scheda di

partecipazione in allegato.


giovedì 15 maggio 2025

WHA incontra gli autori al liceo artistico Toschi.

 


WORLD HUMOR AWARDS

10 EDIZIONE

INCONTRO CON GLI AUTORI

Liceo artistico Paolo Toschi - Parma

Aula Magna

10:00  12:00


Venerdì 16 maggio

Riccardo Mazzoli

Animatore 2D, caricaturista, pubblicitario.


Mercoledì 21 maggio

Luca Novelli

Scrittore, cartoonist, giornalista.


La mancanza d'acqua e l'America di Agim Sulaj.

 






La mancanza d'acqua e l'America.

Le nuove vignette di Agim Sulaj.

Dalle matite di Agim Sulaj sono nati altre due cartoon.

Una sul Tema della mancanza dell'acqua.

E l'altra ,"I want You", con Donald Trump, "gioca" con il vecchio manifesto americano.



venerdì 2 maggio 2025

1 Maggio 2025


 PRIMO MAGGIO 2025

 Bene ha fatto il Presidente Mattarella a richiamare l'attenzione sulla necessità di maggiore sicurezza sul lavoro.

Il Governo promette un miliardo di investimenti tirandolo fuori, guarda caso, da fondi non spesi dell'INAIL a cui dovrebbero competere le ispezioni.

Difficile eliminare totalmente il pericolo delle morti sul lavoro ma è evidente anche una carenza dei controlli sulle misure che comunque si dovrebbero osservare, ma che spesso, anche a causa della precarietà e del troppo basso livello dei salari, non impegnano sufficientemente neanche gli stessi lavoratori.

Tout se tient.

#primomaggio #mortisullavoro

Gianfranco Uber


#1maggio #Lavoro  #mortidilavoro

Senso di colpa.

Mauro Biani



Ricordando i morti sul lavoro

Mai più!

https://www.rainews.it/articoli/2025/04/incidente-sul-lavoro-operaio-muore-in-una-cava-di-marmo-a-carrara-tragedia-in-toscana-7642ea71-9d69-4de8-a919-483164200f37.html

Gio
www.caricaturegio.altervista.it



Ieri il Maestro ha lavorato anche per oggi: complice la bella giornata di sole si è messo con il foglio alla finestra e ha ricalcato la famosa foto del 1932 degli 11 operai che consumano il pranzo seduti su una trave a 250 metri di altezza.
A parte il Ministro Calderone in primo piano vi invitiamo a cimentarvi nel “Trova le differenze” come nella Settimana Enigmistica.[LaSicurezzaDelRicalco]
Giannelli



#primomaggio #1maggio #festadellavoro #1stMay #1stMay #laborday

Nel 2024 le morti sul lavoro in Italia sono state 1.090.
138 le vittime nei soli primi due mesi del 2025.
(fonte: https://www.vegaengineering.com)

Senza contare chi come Satnam Singh è morto di schiavitù e indifferenza.
Ai lavoratori e alle lavoratrici, buon PRIMO MAGGIO !
Perché il lavoro sia dignitoso e giustamente retribuito per tutti/e 
Marilena Nardi 




Allan McDonald
1 May 2025
Day of exploitation
May 1 is International Workers' Day.
https://www.cartoonmovement.com/cartoon/day-exploitation



working class here

Fabio Magnasciutti



Labor Day

 by Becs, CagleCartoons.com



- PRIMO MAGGIO PRO PAL. NON SOLO I PATACARRI MA ANCHE GHALI E DARGEN D'AMICO...

- E' IL SOLITO SCONCERTONE!

Franco Portinari / Portos 



PRIMO MAGGIO!

#giornatadellavoro #festadellavoro #festadeilavoratori #primomaggio #workersday #Lavoro #work #1stMay #courrierinternational #cartooningforpeace #satira #humor #cartoons

Marco De Angelis





#Referendum 

#Referendum8e9giugno 

#Referendum2025 

Andiamo a votare! 

#SÌ !

Mauro Biani 

lunedì 28 aprile 2025

Marco de Angelis, grande vincitore della Biennale di San Antonio de los Baños a Cuba del 2025

 

Marco De Angelis-Wrench, Gran Premio.



Marco de Angelis, grande vincitore  della Biennale di San Antonio de los Baños a Cuba del 2025

Un'intervista di Francisco Punal Suarez


Con il disegno "Wrench" (chiave inglese), l'artista italiano Marco de Angelis ha vinto il Gran Premio della Biennale di San Antonio de los Baños a Cuba del 2025.

Ha vinto anche il Premio Umorismo Generale con il suo disegno “Renovation”.

Marco parla in esclusiva a Fany Blog di questi riconoscimenti.

“Sono molto contento che la giuria abbia apprezzato questo disegno di “Wrench” (chiave inglese) , in cui ho voluto rappresentare simbolicamente e sinteticamente il rapporto complesso e contraddittorio tra le varie componenti della nostra società moderna. È un conflitto spesso diretto, altre volte nascosto, tra potere e diritti, tra economia e lavoro, e che in fondo per certi aspetti non è mai cambiato attraverso i secoli”.

L'opera che ha vinto il Primo Premio Umorismo Generale, “Renovation” possiamo dire, appartiene all '"umorismo triste". Gli uomini senza testa detronizzano il cervello.

È uno dei disegni più caustici della tua opera. È davvero una critica al modo in cui l'ignoranza, il bigottismo, il conservatorismo e l'irrazionalità stanno prendendo il sopravvento nel mondo.

Cosa puoi dire di quel disegno? Perché l'hai fatto? Come ti è venuta l'idea?

“Due alti riconoscimenti in questa importante manifestazione per me vanno oltre alla semplice gratificazione professionale, è un onore che premia le scelte di stile che ho fatto in campo satirico”.

“Viviamo in una società che sta divorando se stessa. Il ragionamento, l'analisi obiettiva dei fatti e la cultura sono sostituite dall'ignoranza e dall'ottusità. Nella doverosa ricerca di giustizia ed equità, il "politically correct" e la "cancel culture" stanno istericamente rivedendo in modo arbitrario la Storia e il nostro passato, l’evoluzione della società e della mente umana, i rapporti interpersonali, mentre l'umorismo e la satira (che cercano di guardare con leggerezza sempre oltre, nell'animo e nei fatti) sono sempre più costrette entro regole di ipocrita e falsa "correttezza".

Con il trumpismo, il mondo sta attraversando una crisi di libertà e democrazia. Come vedi il futuro dell'umorismo grafico e del diritto all'umorismo?

“L'umorismo grafico sui social è già in parte inquinato dalla volgarità e dalla cattiva qualità o banalità delle battute. Quell'umorismo che invece fa del vero giornalismo disegnato, con commenti grafici che sono autentici e propri articoli, è sempre più minacciato, controllato e stretto da lacci di ogni tipo. Il trumpismo è una visione a senso unico, è come un virus che contagia i politici più conservatori, e in cui la libera opinione è vista come un pericolo da eliminare”.

Perché la satira è sempre stata temuta dai potenti?

“Perché la satira ha una forza incontenibile: è l’arma più micidiale, senza essere mortale. Con l’ironia e il paradosso si possono distruggere gli idoli delle ideologie e della politica, scrutare nell’animo delle persone e capire il senso vero degli avvenimenti. Con il sorriso si può far pensare… e questo ai potenti non è mai piaciuto”.

“In molti casi, i social media sono diventati un ricettacolo di disinformazione con obiettivi ignobili. Il vero giornalismo può contrastare questa tendenza, dire la verità basandosi sui fatti e non cedere agli interessi acquisiti?”

“In tutto il mondo i giornalisti stanno cercando di combattere contro la disinformazione (spesso mossa da intenti politici, altre volte da semplice stupidità) che affolla i social media. La verifica dei fatti, delle fonti, dell’obiettiva realtà è fondamentale per fornire un’informazione vera, che arricchisca la gente e non la confonda o la inganni. È una lotta veramente difficile ed eroica, perché i social sono come un’idra dalle tante teste”.

Cosa ti interessa mostrare nel tuo lavoro? Perché?

“Ho sempre creato i miei disegni umoristici e satirici con la mentalità del giornalista, cercando di commentare senza parole, con un articolo non scritto basato solo sul disegno, sulla metafora e sul paradosso. Un messaggio che faccia ragionare grazie all’ironia. Ho sempre amato l’immagine singola per la sua forza universale che può raggiungere ogni nazionalità e cultura”.

Marco De Angelis- Italy- Renovation Humor General.

Marco De Angelis- table of work- 

venerdì 25 aprile 2025

Il 25 aprile festeggia gli 80 anni con sobrietà

 Festeggiare il 25 aprile , con sobrietà!

Raccomanda Musumeci.* 

Per i diritti e la libertà!

Staffetta Partigiana
GIO/ Mariagrazia Quaranta




Buon 25 Aprile!
buona festa di Liberazione e di Democrazia.
Buon 80 anniversario della Liberazione dal nazifascismo 🌷
Marilena Nardi




25 APRILE 2025
Nessuno pensa ad una rinascita del fascismo nelle sue forme esteriori più folkloristiche ma non è certo il pericolo di veder rispuntare l'orbace o il fez ad allarmare chi crede nella nostra Costituzione.
Una Carta tesa a proteggerci dal riaffermarsi delle condizioni che hanno permesso la nascita di un regime che ha portato alla rovina della seconda guerra mondiale e che, sino ad oggi, c'è riuscita.
Ed è non solo lecito ma necessario che ogni 25 aprile, anche quando non ci saranno più partigiani, si ricordi la necessità di controllare che, in modo subdolo, non vengano erosi a poco a poco i principi democratici di uguaglianza, di giustizia, di solidarietà e di pace in cui hanno creduto i padri costituzionali.
#25aprile
Gianfranco Uber








A casa Cervi

Maurizio A.C. Quarello






A saperlo prima #25aprile #gava



Liberazione.
#25aprile #Francesco
Gianlo



#80anni #Resistenza #Liberazione #Democrazia #Italia #25aprile sempre.
Siamo giovani, pedaliamo.
Mauro Biani


Giannelli

Sobriamente il Maestro pone l’attenzione sulle polemiche di questi giorni legate alla richiesta del Governo riguardo le celebrazioni del 25 Aprile. Il direttore attira la nostra attenzione: con la torsione completa del collo sembra posseduto, di sicuro politicamente, tanto è vero che la Presidente del Consiglio - qui un ologramma - sta per chiedergli di attaccare con Giovinezza.
Tra i musicisti riconosciamo Hitler alla tuba e di nuovo Adolf in seconda fila, ma ce ne sono almeno un altro paio tra le fila, come a dire che è un corpo di infiltrati.
Infine la sezione Pozzi e Ginori della Redazione segnala che in fondo ci sono due wc a spalla, a significare che le diatribe di questi giorni finiranno come quando si tira lo sciacquone. [Sbanda]



-------------------------------------
* =
Il governo proclama cinque giorni di lutto nazionale per la morte di papa Francesco. Una decisione presa dal Consiglio dei ministri ventiquattr'ore dopo dopo la scomparsa di papa Bergoglio. Nell'esecutivo c'era chi perorava la causa dei tre giorni, in linea con quanto fu stabilito dopo la scomparsa di Giovanni Paolo II. Ma alla fine è prevalsa la linea più larga, scelta da Giorgia Meloni in persona, che porterà il lutto fino al 26 aprile. Inglobando anche la festa della Liberazione. Ed è questa la miccia che innesca la polemica. «Il 25 aprile? Tutte le cerimonie sono consentite, con la sobrietà che la circostanza impone a ciascuno», dice il ministro Nello Musumeci uscendo dal consiglio dei ministri. Parole che si tirano dietro reazioni dure e commenti al vetriolo.

martedì 22 aprile 2025

I FUMETTISTI RENDONO OMAGGIO A PAPA FRANCESCO.

 


I FUMETTISTI RENDONO OMAGGIO A PAPA FRANCESCO.

Di Francisco Punal Suarez


È scomparso un Papa buono, umano e redentore, che incarnava un messaggio universale di solidarietà, pace e umanità.

La sua scelta per i poveri fu più di un gesto: fu una bussola. I potenti lo ascoltavano da lontano, gli emarginati con speranza. La sua denuncia del capitalismo sfrenato, della devastazione ambientale, del nazionalismo escludente, della guerra  e del clericalismo malsano trovò eco oltre i confini del cattolicesimo.

La sua lotta per la dignità umana ha segnato la nostra epoca.

Papa Francesco si è rivolto ai più poveri, parlando a nome di quanti sono privati ​​dei diritti umani e invitandoli ad accogliere i rifugiati. Il tuo coraggio e la tua gentilezza hanno dato nuova vita alla speranza

L'eredità di Francesco non risiede nelle grandi riforme istituzionali (gli ostacoli interni sono stati immensi), ma in una direzione morale. Ha indicato cammini, aperto spazi, proposto una Chiesa meno egocentrica e più disponibile ad ascoltare le richieste del mondo. Ora il futuro è nelle mani del prossimo Papa: se tornare al modello Ratzinger o proseguire sulla strada dell'apertura tracciata da Bergoglio, anche se non potrà seguirla fino in fondo.

Oggi i fumettisti gli rendono omaggio con le loro opere. Ecco alcuni esempi.



Il Papa della gente - GIO /Mariagrazia Quaranta, Italia 



Adrián Palmas, Argentina.




André Hippertt, Brasil.




Felipe Galindo, USA.


Glen Batoca, Brasil.



Harca, España.



Jorge Restrepo, Colombia.



Junior Lopes, Brasil.




Luis Carlos Fernandes, Brasil.



Malagón, España.



Marco D·Agostino, Italia.



Omar Zevallos, Perú.


Marco de Angelis, Italia 


Paulo José Barbosa, Portugal.


Pedro Ribeiro Ferreira, Portugal.



Vasco Gargalo, Portugal.



Thiago Lucas, Brasil 

CARICATURISTAS RINDEN HOMENAJE AL PAPA FRANCISCO.
Por Francisco Punal Suárez

 Ha fallecido un Papa bueno, humano, redentor, que encarnó un mensaje universal de solidaridad, paz y humanidad.
Su opción por los pobres fue más que un gesto: fue una brújula. Los poderosos lo escuchaban con distancia, los marginados con esperanza. Su denuncia del capitalismo salvaje, de la devastación ambiental, del nacionalismo excluyente, de la guerra, y del clericalismo enfermizo encontró eco más allá de las fronteras del catolicismo.
Su lucha por la dignidad humana ha marcado nuestro tiempo.
El Papa Francisco se acercó a los más empobrecidos, habló en nombre de aquellos a los que se les niegan los derechos humanos, llamados a dar la bienvenida a los refugiados. Su coraje y bondad han traído nueva vida a la esperanza
El legado de Francisco no está en grandes reformas institucionales –los obstáculos internos han sido inmensos–, sino en una dirección moral. Ha señalado caminos, ha abierto espacios, ha propuesto una Iglesia menos ensimismada y más dispuesta a escuchar los reclamos del mundo. Ahora el futuro queda en manos del próximo Papa: retroceder al modelo Ratzinger o profundizar en la senda de apertura que Bergoglio marcó, incluso sin poder caminarla por completo.
Hoy, caricaturistas le rinden homenaje con sus obras. Aquí están algunos ejemplos.




giovedì 10 aprile 2025

Musa Gumus 1963 - 2025

 Musa Gumus 1963 - 2025



I am so sorry to hear sad news about a dear #cartoonist friend, Musa Gümüs. He was a talented person who won 202 awards around the globe as well as in Turkiye too. Big early loss. R.i.P Musa 😢😢

Hem Türkiye'de, hem de yurt dışında 202 ödül kazanmış, değerli karikatürcü arkadaşımızı kaybettik. Çok üzgünüm. Sevenlerine ve ailesine baş sağlığı diliyorum.  😢

Mi dispiace molto sentire una triste notizia su un caro amico #cartoonist, Musa Gümüs. Era una persona di talento che ha vinto 202 premi in tutto il mondo e anche in Turchia. Grande perdita precoce. Riposa in pace Musa 😢😢

Firuz Kutal


#portre #musagümüs #firuzkutal
By  Firuz Kutal



Alcune delle tantissime opere del grande Musa :


 

“Città di Trento” 2017 Primo premio Musa Gumus (Turchia)

International Cartoon Web Contest-Azerbaijan2021 : 1° classificato : Musa Gumus - Turchia



European Cartoon Award 2021 : second place Musa Gumus, with “Blood”.




Excellence Trophy: Musa Gümüş (Turkey). World Humor Awards 2018




Excellence Trophy: Musa Gümüş (Turkey). World Humor Awards 2022


Musa Gümüs (Turkey)
musa-gumus-turkey

Musa GümüÅŸ was born in 1963 in Gaziantep (in South Turkey, near the Syrian border). He graduated from the Department of Business Administration and Management at Marmara University. He currently lives and works in Istanbul.

He started drawing cartoons when he was a high school student. His first cartoon was published in 1979 and since 1987 he works as a professional cartoonist for magazines as Hibir, Bando, Nokta, HBR Maymun … Since 2001 Musa teaches caricature and illustration at the international MEF School.

He also participated in many cartoon competitions and received numerous national and international awards, including the Grand Prix 2006 at the Cartoon World Festival in Porto and the Golden Hat in Knokke-Heist Belgium in 2009. In 2015 he received a life achievement award in the Aydın Doğan International Cartoon Competition.

His favorites cartoonists are Gatto, Boligan, Gluszek, Kazanevsky… (all cartoonists who had already a personal exhibition in Kruishoutem!). And his favorite artist is Dali. He prefers to use soft pastels, acrylics and colored pencils. From time to time he is trying different techniques. He doesn’t use the computer often, sometimes Photoshop, but very rarely.


For Gümüs “a cartoon is a common language of all humanity. The cartoon is an important tool to understand the universe we live in. This common language brings countries closer together and helps people to understand each other. I'm hopeful.”

 

More info on http://www.musagumus.com/
fonte: https://www.ecc-kruishoutem.be/en/musa-gumus-turkey.html