Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post

mercoledì 14 luglio 2021

"Mi chiamo Andrea, faccio fumetti" monologo disegnato di Andrea Santonastaso

 ANDREA SANTONASTASO

Giovedì 15 luglio, ore 21,30 – San Secondo P.se (PR), Piazza Mazzini

Mi chiamo Andrea, faccio fumetti

Monologo disegnato, dedicato al più grande di tutti: Andrea Pazienza

Link per prenotare: https://musicaincastello.prenotime.it/srv16/prenota

http://www.musicaincastello.it/



Mi chiamo Andrea, faccio fumetti è una biografia, ma non è una biografia. È un monologo disegnato. È un omaggio che non vuole omaggiare nessuno. È una dichiarazione di resa di fronte alle sentenze perentorie del destino. È l’ennesima constatazione di un Salieri di fronte ad un Mozart.

Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti una volta, racconta, attraverso le parole scritte da Christian Poli, l’arte del più grande disegnatore di fumetti che il nostro paese abbia avuto: Andrea Pazienza. Lo fa dichiarando la sua impotenza di fronte al talento immenso di questo istrione dei pennelli. Lo fa dichiarando la sua inferiorità, ma anche la sua rabbia di fronte allo spreco cosciente e quasi premeditato di tanta arte pura in nome della follia di “un buco”. Lo fa raccontando Pentothal, Zanardi, Pertini… Lo fa entrando “dentro” a Gli ultimi giorni di Pompeo, soprattutto. E, infine, lo fa disegnando in scena e onorando indegnamente (o tentando di farlo) colui che è stato “il più grande disegnatore vivente”.

Andrea Santonastaso è nato a Bologna, vive a Vignola, ha studiato con Igort, Iori, Cavazzano, poi ha deciso di fare l’attore. Recita dal ’93.

Christian Poli è nato a Bologna dove vive. Scrive, scrive, scrive. Per il cinema, per la pubblicità, per la fiction. Collabora con la Bottega di Narrazione Finzioni fondata da Carlo Lucarelli.

Entrambi hanno amato, amano ed ameranno per sempre follemente l’Arte di Andrea Pazienza.





venerdì 6 novembre 2020

Gigi Proietti

 Roma perde con la scomparsa di Gigi Proietti uno dei suoi più cari figli, un grande attore di  teatro, tv e cinema.

Un piccolo omaggio : alcune vignette, caricature e l'intervista di Antonio Gnoli.

Un abbraccio alla famiglia.

GRANDE PERSONA
 di Riccardo Mannelli

Gigi Proietti: "Sono un esibizionista allegro. Volevo solo una cosa: la luna"

Antonio Gnoli (2/01/2016)


Ha iniziato suonando nei night. Poi il teatro, gli incontri con Bene, Lerici, Gassman, il cinema e la televisione. Il grande attore si racconta

Vuole un caffè? Così magari lo prendo anch'io. Che problema c'è? Chiedo. C'è che sto in regime salutista: un caffè e un sigaretta al giorno. Dice lui. Lui sarebbe Gigi Proietti che vado a trovare in una Roma costernata dal clima. Vive in fondo alla Cassia. Scorgo, in un angolo del salone dove ci accomodiamo, un contrabbasso. Chi lo suona? Lo suono io, ogni tanto. Ero il bassista col botto. Col botto? Sì col botto: bumbumbum. Non sapevo fare altro. La mano destra ancora, ancora. Ma la sinistra imprevedibile. Come se non avessi un braccio. Erano gli anni in cui suonavo in un complessino tirato su, senza pretese. Guadagni scarsi. Ma sufficienti per non pesare sui genitori che non navigavano nell'oro e immaginavano per me un futuro diverso.

Gigi di MariaGrazia Quaranta/GIO


Cosa immaginava suo padre?

"Quello che di solito hanno in testa i padri di quella generazione: studia, laureati e trova un impiego, possibilmente statale. Sa perché noi italiani abbiamo spesso tollerato la burocrazia e i suoi misfatti?"



No, mi dica.

"Perché la burocrazia era la mamma, il ventre molle e accogliente nel quale sparire e riemergere il 27 di ogni mese. Tra coloro che ce l'avevano fatta c'era la granitica convinzione che ogni cosa che accadesse fuori non li riguardava. Non credo che mio padre vivesse così lo stato delle cose. Lui pensava a una carriera onorevole".




Di cosa si occupava?

"Aveva fatto parecchi mestieri, il boscaiolo, il cameriere, prima di trovare a Roma un impiego come uomo di fiducia in un'azienda. Ho sempre ammirato la sua onestà. Era umbro, figlio di contadini. Con la mamma vennero a Roma negli anni della guerra. Sono nato nel 1940. I miei alloggiarono prima in una casa davanti al Colosseo, fummo sgombrati dalle forze dell'ordine perché l'edificio era pericolante; andammo a vivere in uno scantinato di un albergo; infine ci assegnarono un alloggio alla borgata Tufello".

Li mortacci...
Tiziano Riverso


Come vive le sue origini?

"Penso che le origini di una persona non sono la sua condanna. Ognuno di noi, se ha determinazione e un po' di fortuna, può decidere la propria strada".



Diceva della prima orchestrina.

"Ci chiamavamo "Gigi e i Soliti Ignoti". A Roma, parlo del 1960, c'erano i dancing. Io cantavo. Poi facemmo il salto di qualità: ci chiamarono a suonare nei night club. Entravamo alle sette di sera e uscivamo, disfatti, alle cinque del mattino. Mi ero anche iscritto a giurisprudenza. Non era facile affrontare insieme gli esami e il pubblico notturno".



Erano gli anni della Dolce vita.

"La Dolce vita stava finendo e già si intravedeva l'agonia di via Veneto".

Giggi
Pare de piombo er cielo dapertutto
E er sole nun accenna a sorti’ fòra
Da quanno Roma s’è svejata a lutto
E, insieme a Roma, er monno s’addolora.
Era un artista enorme, e soprattutto
Era un amico, un padre, e tanto ancora,
Una risata aperta e ammaliatora
Che er monno te pareva meno brutto.
Proprio oggi faceva er compleanno,
Che de li morti c’è la ricorrenza.
Otto decenni avrebbe festeggiato.
Come si er calendario de quest’anno
Volesse di’, co’ questa coincidenza,
Che l’urtimo gigante se n’è annato.


Chi frequentava il night?

"Allora era uno status symbol. Venivano il generone romano, un po' di malavita e parecchi turisti. Questi ultimi di solito arrivavano grazie a un'organizzazione, "Rome by Night", che li guidava. Pagavano un biglietto di ingresso che gli dava diritto a una consumazione e ad assistere a uno spettacolo di streap-teese".



Cos'altro accadeva?

"Le entreneuse tenevano compagnia ai clienti. Alcune poi si appartavano nei separé. Noi suonavamo di tutto in tutte le lingue. Usando, in realtà, un gramelot, inventato per l'occasione. L'atmosfera cominciava sonnacchiosa e poi cresceva di tono. I clienti si eccitavano, le ballerine si contorcevano, le spogliarelliste si denudavano. Ce n'era una che faceva lo spettacolino con una porta".


Una porta?

"Sì, la trovata consisteva che alla fine il pubblico vedeva lei, che si spogliava, dal buco della serratura!".

Gastone
Antonio Gallo


Meraviglioso.

"Era un altro mondo dove i fiumi di champagne erano sostituiti dai fiumi di imprecisati liquidi. Una volta un cliente, mi pare un americano, scrutò attentamente l'etichetta della bottiglia: c'era scritto grande "Rouge et Noire" e sotto, piccolo piccolo, "Fratelli Capocci, Genzano". Lo champagne lo preparavano nel retro delle cucine. Scoppiò il putiferio".


Le manca quel mondo?

"Appartiene a un periodo della mia vita. È stato fondamentale in molti sensi. In quegli anni incontrai la donna che sarebbe stata la compagna della vita: Sagitta, una svedese che faceva la guida turistica. Stiamo insieme da mezzo secolo. Non ci siamo mai sposati. Ogni tanto dico: vedi, anche se volessi, non potrei neanche divorziare. Abbiamo due figlie che adoriamo".

Gigi Proietti
Marco Martellini

Circondato da donne.

"Non è poi così male".


E il teatro?

"Ci arrivai per caso. Non ero abitato dal fuoco sacro, semmai dal fuoco fatuo. Avevo fatto dei provini. Ma non è che avessi una cultura teatrale. Feci piccole cose. Erano gli anni in cui a Roma c'erano le famose cantine e si faceva molta avanguardia. Restai folgorato da Carmelo Bene che recitava in Caligola di Albert Camus. Carmelo curò anche la regia e i costumi. Lo guardai con ammirazione. Aveva solo tre anni più di me. Ma era come se tra di noi ci fossero secoli di distanza".


Cosa la colpiva?

"Penso che la sua grande capacità innovativa si nascondesse nelle pieghe della tradizione. Me lo presentò Roberto Lerici, altro personaggio straordinario, e diventammo amici da subito. Mi propose di lavorare a uno spettacolo che poi non si fece. Ripiegò sulla Cena delle beffe , mi offrì il ruolo di coprotagonista e accettai felice di poter lavorare con quel mostro sacro".

Ciao grande Gigi, adesso facce ride da lassù!
 By Chenzo, www.chenzoart.it #gigiproietti #gigi #Proietti #chenzo


Non era un uomo facile da trattare.

"Era istrionico, provocatorio ma anche geniale. Un poeta che a volte si lasciava andare alla sua vena più aggressiva. Trovo però difficile definirlo. A volte decadente. Altre ancora futuribile. Le maschere non gli mancavano. Negli ultimi anni parlava solo di Schopenhauer, di Nietzsche, degli amici francesi che lo avevano scoperto. Dissipò il suo talento in mille rivoli. Cominciò a dire Io non esisto . Si carmelobenizzò. Ma è stato un grande artista".


Accennava a Roberto Lerici, se non ricordo male aveva una casa editrice culturalmente agguerrita.

"La Lerici editore. L'aveva ereditata dalla famiglia e rilanciata assecondando i suoi gusti raffinati. Ma Roberto non era solo un intellettuale astratto o sofisticato. Possedeva un formidabile senso dello spettacolo. Tanto è vero che insieme allestimmo A me gli occhi please e prima ancora Fatti e fattacci .


Come spiega il successo clamoroso di "A me gli occhi, please"?

"Non lo spiego, non sarei in grado di farlo. Esordimmo a Sulmona e poi arrivammo a Roma, un po' per caso. Nei due anni che lo tenemmo in cartellone fu visto da mezzo milione di persone. Perché? Boh. Piaceva la contaminazione dei generi, il comico e il drammatico che si alternavano e poi era come se quella grande tenda, dove si svolgeva lo spettacolo, fosse diventata una sorta di isola felice. Eravamo alla metà degli anni Settanta. Anni orribili, segnati dai morti e dal fanatismo, non così diversi da quelli odierni. Allora, la gente trovò rifugio in quel teatro. Nessuno avrebbe scommesso una lira sul suo successo. Forse l'unico a crederci davvero fu Lerici. Aveva visto lungo".

Giannelli

Divenne così un attore affermato.

"Il primo successo lo ottenni con Alleluja, brava gente ".


Poi ci fu Petrolini.

"Arrivò più tardi. Mi incapricciai di questo attore immenso. Non era solo comico. Era inquietante. Tutti dicono che parlava a raffica. No. Era il Dio della pausa. Riempiva il silenzio con le sue smorfie".


Che cos'è il tempo comico?

"Glielo spiego così: se uno racconta una barzelletta e sbaglia il tempo della battuta finale, la barzelletta non ha più senso. La pausa non è silenzio, è una forma di pienezza. Guida il ritmo dell'attore. Guai sbagliarla. Una sera recitavo Il Dio Kurt di Alberto Moravia. Il teatro era un po' malmesso. Pioveva. A un certo punto nel bel mezzo di una pausa sentiamo: toc, toc, toc. Era una goccia d'acqua che batteva su un banchetto. Sfalsò tutti i nostri tempi".


Cosa accadde?

"Immaginando la scena in cui il nazista si sarebbe seduto sul banchetto e la goccia che gli avrebbe martellato la testa, cominciammo a ridere furiosamente. Toc, toc, toc. Lo spettacolo ne risentì. Il pubblico non capiva che cosa stesse accadendo. Si alzò un brusio. Lì capii che il tempo della pausa è un tempo di convenzione, di complicità con il pubblico. Se non lo cogli si interrompe la magia".

Lupini


Cosa vuol dire magia?

"Sostengo spesso che il teatro si fa tra il falso e il finto. La magia è trovare il vero che vi è nascosto".


E il cinema?

"Cerca il verosimile. Dopotutto, veniamo dalla grande stagione neorealista".


Lei ha girato parecchi film e alcuni di grande successo. Ma il pubblico non l'ha mai identificata nell'attore cinematografico.

"E forse è stato un bene. Mi annoierei a fare un solo mestiere. E poi ti devi divertire. Ho lavorato a un paio di film con Tinto Brass. Feci il protagonista insieme a Tina Aumont ne L'urlo , film che rimase in censura per nove anni".

Se ne è andato un GRANDE del Teatro Italiano 😢 E adesso come glielo dico a mia madre?!
Vanessi

Un film erotico?

"No, no. C'era qualche scenetta di nudi, i figli dei fiori, quelle robe lì. Brass ce l'aveva con quegli attori che definiva esibizionisti tristi. A lui piaceva il sesso come gioia. Come dargli torto? E poi, ogni artista ha le proprie ossessioni".


Le sue quali sono?

"Non sono un artista, forse sono soltanto un esibizionista allegro. Però c'è una cosa che mi ha ossessionato per anni. È una battuta di Carmelo nel Caligola : "Io voglio solo la luna"".


Come dire: prendere l'impossibile o il meglio dalla vita?

"Ma forse anche il peggio chi lo sa. Carmelo venne a Roma convinto di fare il tenore. Divenne un'altra cosa. Forse più grande. Certamente diversa. Ho capito che la mia luna era un'idea di teatro che fosse una specie di comunità. Qualcosa che il cinema non ti può dare".

Mike Comics

Neppure la televisione?

"Neanche quella. Sono riconoscente alla Tv che mi ha regalato un successo incredibile e anche inaspettato. Dicevano: bravo Proietti, ma non buca lo schermo. E invece ha visto, no?".


Come vive il grande successo?

"La prima volta mi sconvolse. In anni in cui non ero così convinto che la popolarità fosse un bene, arrivò la notorietà con Alleluja, brava gente . Poi ho capito che molto dipende da come sei fatto. E mi sono reso conto che non ho i desideri di una star che insegue solo quello. Il successo deve essere il risultato del tuo lavoro e quando lo ottieni devi essere responsabile per ciò che dici e fai".

Rattristato dalla scomparsa di un grande mattatore del palco. Mi emozionava la sua bravura. Ricordandolo..... sempre a modo mio.
Pierpaolo Perazzolli


Parola di Mandrake?

"Parola".


Si aspettava che "Febbre da cavallo" diventasse un film cult?

"Per niente. All'inizio venne considerato un prodotto dozzinale. La verità è che Steno è stato un grande. Pubblico e critica scoprirono la leggerezza, l'ironia, la comicità di quel film".

OMAGGIO A GIGI PROIETTI
Mario Bochicchio

Era una serie di meravigliosi sketch.

"La comicità dello sketch si fonda su alcuni schemi essenziali. Per esempio ne La figlia del cassamortaro prevale l'elemento dell'ingiustizia. La ragazza non riesce a fidanzarsi perché il padre costruisce bare; oppure ne La signora delle camelie c'è il suggeritore che non è in grado di suggerire; o ne La sposa e la cavalla la storia si basa su un equivoco. Ricordo che con Gassman improvvisammo uno sketch sul set di A Wedding di Robert Altman. Cazzeggiammo liberamente. Fu esilarante, come riconobbe lo stesso regista che conservò integralmente la scena. Con Vittorio passammo insieme un mese sul lago Michgan".


Gassman fu un altro compagno di strada.

"Straordinario e pieno di vita. Ho il rimpianto di non aver mai lavorato a teatro con lui. Anche se l'occasione ci fu con Otello . Avrei dovuto interpretare Jago. Mi tirai indietro. Convinto che dal confronto uno dei due avrebbe perso. Scatenando le invidie dell'altro. Peccato".

"Potrei esserti amico in un minuto, ma se nun sai ride mi allontano. Chi non sa ridere mi insospettisce".
Addio Gigi Proietti
Rigotti


So che Eduardo De Filippo le offrì di lavorare con lui.

"In quel momento ero impegnato. Eduardo era venuto a sentirmi in A me gli occhi, please. Poi bussò in camerino, che era una roulotte. Aveva il volto segnato, da due righe profonde e inconfondibili. Mi strinse la mano e disse "bravo!" Era il 1977. Era vecchio ma emanava ancora un fascino straordinario".


E la sua vecchiaia?

"Cerco di darle una logica, ma è quasi impossibile. Faccio un mestiere che abitua a pensare alla propria fisicità. Ma non è più quella di una volta. Ora dirigo il Globe Theatre di Roma. Per ora sono riuscito a non recitarvi. Ogni tanto mi dico: Gigi, nun te preoccupà, tanto una parte da vecchio per te c'è sempre".



Gigi Proietti - Er Cavaliere Nero
Mauro Biani



venerdì 14 ottobre 2016

Ciaaaao Dario! Ciaaaao Bob!




Ciaaaao Dario! Ciaaaao Bob!
13 ottobre 2016
Nadia Redoglia
Giullare e menestrello sono pressoché sinonimi ed entrambi i termini sono abbastanza riduttivi, certamente non esaltanti. Tutti i giornali trovano invece affettuoso, vezzoso, confidenziale il citare, definire, tracciare (qualcuno perfino tacciare) i due Nobel in questo modo.  Il testamento di Alfred Nobel recita: [il premio a coloro che] più abbiano contribuito al benessere dell’umanità. Quanto alla distribuzione, per la letteratura leggiamo: una parte ancora a chi, nell’ambito della letteratura, abbia prodotto il lavoro di tendenza idealistica più notevole.
Ai soloni (e ai sòloni,  dato quanto impunemente fanno tendenza) che da ore stanno commentando, disquisendo, dissertando (sbrodolando) sull’onorificenza consegnata a Dylan così come nel ’97 a Fo, bisogna ricordare che il premio mondiale non è onorificenza per chi meglio si esprime in letteratura, bensì per chi meglio contribuisce al benessere dell’umanità producendo lavoro di tendenza idealistica più notevole. Per arrivare a tanto è ovvio che bisogna anche essere giullari e menestrelli. Anche, non solo… Bisogna non essere imbrigliati in matrici zincografiche, in stereotipi imprigionati da spazi e tempi dettati e datati, luoghi (e location) comuni, simulazioni e simulacri artefatti. Bisogna non farsi imbambolare da Utopia, ma di lei farne bambola da cullare sapendo che in prossimo futuro potrebbe materializzarsi in piccolo essere che vive, respira, ama. Quale modo migliore per contribuire al benessere dell’umanità? Quale lavoro di tendenza idealistica è più notevole di questo?
Chi, se non questi due dunque, più si sono avvicinati agli ultimi desideri di Nobel?
Dario Fo è morto. Dai dai, conta su…ah be, sì be. E sempre allegri bisogna stare…Ciaaaao!



Bob Dylan
Firuz Kutal



una serie di sogni tra cui un premio Nobel
Tiziano Riverso




Bob dylan nobel prize of literature    Miguel Villalba Sánchez (Elchicotriste)
...Blowing in the wind
13 Oct 2016


Polemiche per Nobel a Dylan
Riverso


se Guccini e De Andrè erano americani...
Fogliazza


lunedì 1 agosto 2016

Anna Marchesini

Cielo d'agosto:
l'incanto autunnale
di una fiera di nuvole
bianche
La polvere delle strade,
l'alito di un cardo
in fiore –
Afa dell'ora
- limbo del tempo –
il sole
allo zenith
spietato
sui gradini
bianchi
di una chiesa di piazza
sui piccoli fiori
clandestini,
sul pianto arso
di una mendicante
che canta
"Deponi al mio fianco .....
un mazzo di erica purpurea" ....
Anna Marchesini (dalla raccolta di poesie "Fiori di fitolacca")




....ora farai sorridere gli angeli. Un ricordo, ...sempre a modo mio...
Edy Perazzolli

E' morta a 63 anni Anna Marchesini. Straordinaria attrice dal talento comico, era diventata celebre negli anni 80 in trio con Massimo Lopez e Tullio Solenghi. La Marchesini era malata da tempo di artrite reumatoide. 
Una comicità esplosiva, irriverente, e che non faceva sconti a nessuno, quella di Anna Marchesini. A partire dai Promessi Sposi manzoniani, testo sacro della letteratura italiana che il Trio (composto da lei, Massimo Lopez e Tullio Solenghi) dissacrò in maniera intelligente e brillante, facendosi beffe soprattutto dei precedenti sceneggiati tratti dal romanzo. E fino al celebre sketch che, nel giro di una notte, fece precipitare i rapporti diplomatici tra Italia e Iran. 

Il 22 novembre 1986 infatti, a una settimana dal polverone sollevato dal monologo di Beppe Grillo sul viaggio di Craxi in Cina, lo show “Fantastico” di Pippo Baudo ospitò uno sketch del Trio che prendeva di mira l’Iran. Anzi,l’Irangate, lo scandalo che portò alla luce un traffico di armi americane verso la Repubblica Islamica a opera del colonnello Usa Oliver North. Nella gag l’Ayatollah Khomeini (interpretato da Solenghi) e la madre Sora Khomeines (Marchesini) si lamentavano col presidente Reagan (Lopez) per la cattiva qualità delle armi, con missili che una volta montati sembravano caffettiere.  




#annamarchesini
Michele Todaro





Merope Generosa


I Promessi Sposi




1953-2016



Ho già adocchiato una vetrinetta in sala riunioni con un piccolo cofanetto verde di porcellana, credo.
Ritengo sia ideale per contenere le mie ceneri. E' una aspirazione che piano piano trovero' il coraggio di far uscire alla luce. Che detto di un mucchietto di ceneri non è appropriato.
Posso tentare.... e se mi ribocciano?
E se poi l'Accademia trasloca?
E se durante il trasloco il cofanetto verde si rompe? No eh! essere spazzata via dall'Accademia no mai più!


Anna



mercoledì 8 giugno 2016

Ritratto di Giorgio Albertazzi

Ritratto di Giorgio Albertazzi 
di Riccardo Mannelli 

In Senato è stata ricordata la figura emblematica di questo grande vecchio attore del teatro italiano, scomparso il 28 maggio scorso  con un minuto di silenzio.
Riporto invece io, oltre al bel disegno di Mannelli, anche le sue parole in una delle ultime interviste fattagli da Antonio Gnoli, quando ha compiuto novant'anni, la sua arte  nel video  "Memorie di Adriano" e nelle note le sue ombre.


Albertazzi: "Gassman aveva il corpo, Carmelo Bene il talento. Ma io sono Re Lear e vorrei morire sul palcoscenico"

"In scena porto me stesso.  Il teatro è finzione assoluta: fingere vuol dire capire"

di ANTONIO GNOLI



In una stradina del quartiere Parioli abita Giorgio Albertazzi: l' attore per antonomasia, verrebbe da dire. È domenica mattina. Poca gente in giro. Qualche cane, trascinato da domestiche indifferenti, annusa un' aria che sa di pioggia. Tutto è autunnale. Anche i numerosi cartelli con scritto "vendesi appartamento", che affissi un po' ovunque, mostrano che quel luogo romano, concentrato di ricche famiglie, sta lentamente ingrigendo. Arretra davanti ai colpi della crisi. Non fa eccezione. Albertazzi abita al pianterreno di una palazzina.

Mi riceve con divertita rassegnazione. Guardo il disordine dell' appartamento, sembra quello prodotto da uno scapolo. Guardo lui e noto che regge benissimo ai colpi del tempo (farà novant' anni tra qualche mese). Ha retto meno alle tavole del teatro: due lividi ai lati del naso ne rabbuiano il volto. "Caduto sulla scena", commenta brusco. E poi aggiunge: "Recitavo Puccini a Castellammare di Stabia. Una scena di gelosia. Mi lancio verso la ragazza e inciampo fra i tendaggi. Giù, a faccia avanti. Che botta! Fermo un quarto d' ora. Il sangue, lo stordimento, il dolore. Il medico voleva che facessi immediatamente la tac. Decido di riprendere. Poi l' ovazione e il teatro che sembrava dovesse crollare. L' attore ferito che torna in scena. «Pura epica, leggenda. Il pubblico in piedi che gridava: Giorgio, Giorgio!».

Le piace questo mestiere. «Adoro sentire le vibrazioni del pubblico e mi piace Albertazzi».
Come fu il suo esordio? «Un gran debutto: Firenze, Troilo e Clessidra, regia di Visconti. 1949, mi pare. C' erano tutti i migliori: Ricci, Benassi, Stoppa, Cervi, Ruggeri. Gassman. Facevo il servo di Clessidra, interpretata da Rina Morelli».
Grande compagnia. Le avrà insegnato tanto. «Ci ho messo un paio d' anni a imparare a recitare come loro e tutta la vita a disimparare. La verità è che non ho mai amato il teatro. Il loro soprattutto».
Sputa nel piatto dove mangia? «Del teatro mi coinvolge la vita degli autori. Il grande teatro è tradimento. Le opere non mi interessano. Le confesso che non ho neppure letto fino in fondo Le memorie di Adriano. Eppure ho fatto quasi mille repliche in giro per il mondo con lo spettacolo. Ma ho letto tutto quello che c' era da leggere su Marguerite Yourcenar. Donna strepitosa. Mi soffermo sulle sue foto da giovane e da vecchia. E ammiro la sua lotta contro il tempo. La stessa che combatteva Hemingway. Esistono gli autori. I personaggi sono ombre, fantasmi, passanti».

Alla fine cosa mette in scena? «Me stesso, naturalmente».
Un' affermazione carica di responsabilità. «Lo so,è azzardato dirlo. Ma succede qualcosa che non so neppure io cos' è. Se faccio Adriano sono Adriano. Così con Giulio Cesare e Riccardo III».
E dov' è Albertazzi? «Dentro di loro. Il mimetismo è totale. Annullo i personaggi per questo diventano ombre o fantasmi».
Un vero egocentrico. «Mi lasci riflettere. C' è in me il gusto della scoperta: vedere cosa accade non sapendo quello che accadrà. Non mi chiedo mai come cammina o muove le mani un certo personaggio. Chissenefrega. Mi interessa come cammino e muovo io le mani. Io sono Re Lear e Re Lear è me».
Cos' è una trance teatrale? «È la schizofrenia dell' attore: sdoppiarsi e ricomporsi. È doloroso, ma secondo me Antonin Artaud faceva la stessa cosa. E anche Carmelo».
Intende Bene? «Sì proprio lui. L' unico, tra tutti gli attori, che sento più vicino».
Lui forse non sarebbe stato della stessa idea. «Non ne sono convinto».
Polemizzaste ferocemente. «È vero. Però piombò tra me e Vittorio Gassman come un V2. Un critico scrisse chi è il re tra i magnifici quattro? Intendeva tra Romolo Valli, Gassman, Bene e Albertazzi. Io non credo che sia un atto di superbia ma un fatto erotico sentirsi il migliore. E la partita era tra me e Bene. Portò nel teatro il talento e la provocazione».

Provocatoriamente disse infatti che aveva chiamato il suo cane lupo "Albertazzi". «E io risposi: amo troppo i miei cani per chiamarli "Carmelo Bene". Quando morì fui il primo a rendergli omaggio al Teatro Argentina. E la sorella, che vedevo per la prima volta, mi ringraziò. In quell' occasione mi confessò che Carmelo continuamente diceva: Albertazzi non mi vuole bene, non mi capisce. E invece l' ho adorato».
Che cos' era il suo recitare? «Teatro della crudeltà. Dietro quell' apparente cinismo si massacrava».
E di Gassman cosa pensa? «Bravissimo accademico. Ma il grande Gassman è quello del cinema non del teatro. Però il suo arrivo sul palcoscenico fu clamoroso e devastante. Portò in scena l' atletismo, il corpo. E fu una novità. Fino a quel momento tutti gli attori recitavano composti nei loro abiti di scena, corretti nella voce. Nella dizione, e nella potenza: Renzo Ricci, Ermete Zacconi. Meravigliosi dinosauri».

E per lei cos' è il teatro? «Aver paura di se stessi. Farsi male. È Orfeo che si fa divorare dalle baccanti. Il teatro non ha nulla di pensoso, di contemplativo, di distaccato. È cannibalico. Convoca l' eros e la morte. Ho sempre pensato che nel grande teatro la parola debba coincidere con il pensiero. Senza questa alchimia il teatro diventa una cosa noiosa: un ripetere le parole, entrando da destra o da sinistra».
Ed è finzione? «Assoluta. Fingere vuol dire capire».
Lei ha un qualche rapporto con la verità? «La penso come Nietzsche: non ce n' è una sola. Soltanto Ratzinger può dire che la verità è una e splendente».
Lei crede? «In nulla. Detesto pensare che qualcuno da su ci consoli o ci punisca. Le mie consolazioni sono i miei ricordi».
Il più bello? «Con Franco Zeffirelli facemmo all' Old Vic di Londra un Amleto straordinario. Giudicato da Lawrence Olivier il più bello di quell' anno. Tra coloro che lo interpretarono c' erano Peter O' Toole, Jean Louis Barrault, Richard Burton, Maximilian Schell. Era il 1964».

Lei ha recitato tanto Shakespeare? «Sedici opere in tutto. Nessuno è all' altezza di Shakespeare e di Dante».
E tra i contemporanei? «Amo Borges e Proust mi piace, ma mi annoia. Mi intriga la sua idea del tempo. Vorrei fermare il tempo. I miei quasi novant' anni che rincorro come una palla da bowling».
Cos' è per lei la vecchiaia? «Ci sono tre indizi: quando confondi o dimentichi i nomi; quando cammini a piccoli passi; ma il più terribile è quando ti fanno presidente onorario. Però ci vogliono molti anni per diventare giovane».
Aveva vent' anni quando aderì alla Repubblica Sociale. Che ricordo ha? «Intanto non fui il solo. Altri, come Dario Fo, Franco Enriquez, Enrico Maria Salerno, per restare nel mio mondo, avevano compiuto quella scelta».
Lei andò volontario. «Sì, feci la scuola allievi ufficiali per otto mesi. Perché? Mi chiede. Potrei risponderle perché provai schifo per la vigliaccheria di un Re che scappava. Oppure dirle che mio zio fascista fu ammazzato a Campo di Marte. E lo vidi morire sputando sangue dai polmoni. Ma la verità è che io ho aderito a quella parte perché mi sembrava di fare qualcosa di simile al D' Annunzio fiumano».

Anche quando partecipò all' esecuzione di un disertore? «Non partecipai. Presenziai in quanto, come sottotenente, ero il più alto in grado. Il capitano era stato ferito e il tenente, quella mattina, si era dato malato. Il comando italo-tedesco aveva condannato a morte quel giovane. Noi per giorni prendemmo tempo. Alla fine arrivò il colonnello Zuccari e il comandante tedesco e ci dissero che se l' indomani il disertore non fosse stato fucilato noi avremmo preso il suo posto».
Uno scambio di vite? «No, un gesto inutile. Perché quel giovane sarebbe stato comunque fucilato».

Quello a cui assisteva non era teatro ma vita. Cosa provò in quel momento? «L' impressione fu grande. Ma al tempo stesso c' era una tensione drammatica. Vedevamo tornare sulle barelle i nostri morti. Era terribile. Si era a Sestino, nei pressi della linea Gotica».
In seguito fu arrestato? «Passai un anno in carcere. Tra Bologna e Milano. In attesa di un processo che non ci fu perché venni assolto in istruttoria dal generale Traina».
 Si è chiesto se quella di aderire alla repubblica Sociale fu la scelta giusta? «La mia educazione fu fatta anche sugli episodi della Mas, sulla trasvolata di Balbo e la Fiume di D' Annunzio. Mi sentivo figlio di quelle imprese. Non sono mai stato fascista. La mia scelta, sbagliata che fosse, nacque per orgoglio nazionale. E l' ho pagata, glielo assicuro».

Lei ha figli? «No, non ne ho mai voluti. Di recente ho pensato cosa sarebbe avere un figlio oggi di quaranta o cinquant' anni. Ma poi dico chissenefrega. Non sono un padre. Sono nato figlio di qualcosa. Magari di molte donne».
Sono state importanti nella sua vita? «Fondamentali. Non saprei prescinderne».
Perché? «Sono la grazia, la bellezza, il mistero».
Non è un po' scontato? «Dice la Yourcenar: "L' amore è un castigo. Veniamo puniti per non essere riusciti a restare soli"».
Però è sposato. «Da qualche anno con Pia de' Tolomei, discendente dalla celebre Pia dantesca. Una donna che amo e da cui sono amato sebbene ci dividano diverse generazioni».

Che ruolo ha la vanità? «Me lo chiedo spesso».
Si sarà dato una risposta. «È inutile che mi rifaccia a modelli diversi da me. Io non sono gli altri, non posso fingere di essere quello che non sono».
Si accetta completamente? «Forse no. Anche se, a questo punto, sarebbe difficile immaginarmi diverso».
Qual è il suo peggior difetto? «Dovrei dire la vanità. Mi piaccio troppo. Ma forse il mio peggior difetto è avere novant' anni. E oggi, quando mi dicono: bravo, bravissimo, non sento quasi più nulla. Applausi e ricchezza mi lasciano indifferente».

Ha guadagnato molto? «Tantissimo e ho dissipato altrettanto».
Non teme l' attore che diventa povero? «Che finisce alla casa di riposo?»
Non volevo giungere a tanto. «Mi auguro di no. Sono stato molto più amato di quanto io non abbia amato. Ogni cosa in amore inizia e finisce. È un fatto che gli dei ci invidiano. Mi viene in mente L' Immortale di Borges che è disperato perché non riesce a morire. Perché non c' è più l' attimo fuggente. Gli amori più sono grandi e più sono destinati a finire».
Li rimpiange? «Sono la mia malinconia: una tristezza che si è fatta leggera. C' è bellezza anche nel decadere degli entusiasmi, nello spengersi delle attitudini, nel corpo che non ti risponde più come una volta e ti obbliga a stare al suo servizio e non lui al tuo. Cambia la percezione del mondo. Queste parole mi colgono nell' assillo del tempo che passa. E dei progetti che non ho ancora realizzato. E so che vorrei fare ancora tante cose. Non mi piaccio come attore, mi piace il cuore del pubblico. Conquistarlo sera dopo sera. Fino alla fine».
Morire in scena, come l' ultimo trionfo? «C' è molta retorica popolare in questa immagine. Ma forse sì, anch' io vorrei morire tra le tavole di un palcoscenico».



MEMORIE ADRIANO - Ritratto di una voce
Frammenti dal romanzo di Marguerite Yourcenar
Interpreti: Giorgio Albertazzi, Anita Bartolucci, Gianfranco Barrra, Roberto Gandini, Yordi Godal, Luana Nunzi, Tito Piscitelli, Andreas Rallys, José Sanchez Minobas, David Sant Noell
Interventi Musicali: Maria Carta, Alfio Antico, Domenico Maglionico
Coreografie: Eric Vu An
Regia: Maurizio Scaparro
Registrazione del 1989 nella Villa Adriana, Tivoli


-----------------------------------------------------------------
Note:

Quelle ombre di un passato mai davvero dimenticato
FULVIO PALOSCIA
BISOGNA andare indietro nel tempo, risalire alla guerra, al 28 luglio del 1944 quando a Sestino — un borgo arroccato nell'aretino, vicino alla linea gotica — un plotone di fascisti uccise Ferruccio Manini. 19 anni.
Passato dalla Guardia Nazionale Repubblicana alla lotta partigiana. Sulla divisa di soldato agli ordini della Repubblica Sociale, Albertazzi portava i gradi di sottotenente.
Fu l'attore a dare il via alla fucilazione. Anzi, a Sestino dicono d'averlo visto impugnare le armi e sparare.
Un colpo dritto in testa. Nel processo, il tribunale militare di Milano lo assolse, per aver agito «in stato di necessità». Eppure, Albertazzi in molte interviste avrebbe tradito la verità.
Riferendo di non aver «partecipato» ma di aver «presenziato» all'esecuzione perché, quel 28 luglio, era il più alto in grado. Dichiarazioni che hanno sempre suscitato sdegno. Avvenne anche nell'estate dell'89, quando alla Rai il mattatore spese parole dure sulla Resistenza. A nulla valse la lettera che l'attore inviò a Sestino, chiedendo un incontro col paese. E il premio Castiglioncello tolse a Albertazzi il riconoscimento che avrebbe dovuto conferigli. Le sue parole in merito alla militanza fascista sono sempre state ambigue. Mai di completo pentimento. Scrive nel libro Un perdente di successo: «Andai a Salò da ribelle e ho visto solo scappare chi faceva la Resistenza. Io i partigiani li ho sempre visti scappare». «Si è chiesto se quella di aderire alla repubblica Sociale fu la scelta giusta?» gli chiese Antonio Gnoli in un'intervista su
Repubblica. Albertazzi: «La mia educazione fu fatta anche sugli episodi della Mas, sulla trasvolata di Balbo e la Fiume di D' Annunzio. Mi sentivo figlio di quelle imprese. Non sono mai stato fascista. La mia scelta, sbagliata che fosse, nacque per orgoglio nazionale». E sulle nostre pagine, a Roberto Incerti: «Fascista.
Repubblichino. Soprattutto, sono sempre stato inaffidabile».

lunedì 28 marzo 2016

Paolo Poli


Scompare un genio
Franco Portinari




Paolo Poli
di Mario Airaghi


Venerdì ha lasciato questo mondo un grande uomo, Paolo Poli.
Ne ho ricordo fin da bambina  con le sue filastrocche , Filiberto ecc.
Ho trovato un'intervista molto interessante, dell'anno scorso, dove dice: “Mi sta facendo il coccodrillo!”

Buon viaggio Paolo!



Paolo Poli - Il Grillo E La Formica (1965)

C'era un grillo in un campo di lino
la formicuzza gliene chiede un filino.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Disse il grillo: "che cosa ne vuoi fare?";
"calze e camicie: mi voglio maritare".
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Disse il grillo: "lo sposo sarò io";
la formicuzza: "sono contenta anch'io".
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Era fissato il giorno delle nozze,
due fichi secchi e due castagne cotte.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Andarono alla chiesa a mettersi l'anello;
cadde il grillo e si ruppe il cervello.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
La formicuzza corse verso il mare:
cercar l'unguento pel grillo medicare.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Quando fu là, laggiù vicino al porto,
venne la nuova: il grillo era morto.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
La formicuzza dal grande dolore
con le zampine si trafisse il cuore.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Quattro grillini vestiti di nero
presero il grillo e lo portarono al cimitero.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.
Quattro formichine vestite di bianco
presero la formica e la portarono al campo santo.
Larinciunfelarillallera
larinciunferarillallà.





PAOLO POLI: INTERVISTA AL VATE DEL TEATRO ITALIANO
Abbiamo incontrato il poliedrico artista in occasione dell’uscita dell’audiobook “Pellegrino Artusi letto da Paolo Poli. La Scienza in cucina e l’Arte di mangiare bene” e con lui abbiamo ripercorso le tappe della sua gloriosa carriera

di Adriano Ercolani - 02 febbraio 2015

Paolo Poli è una delle figure più affascinanti e intellettualmente stimolanti del teatro italiano del Novecento. Adorato dalle giovani generazioni come icona gay ante litteram, Poli è molto di più: un attore straordinariamente dotato tecnicamente ma, soprattutto, un dotto ricercatore culturale.
Dopo una carriera vastissima (dal teatro alla radio alla televisione al cinema), alla veneranda età di 86 anni è ancora un vivace e arguto osservatore della realtà culturale italiana, in splendida forma sulla scena. La sua ultima fatica è l’audiobook Pellegrino Artusi letto da Paolo Poli. La Scienza in cucina e l’Arte di mangiare bene, all’interno della collana Audiocook della Emons, ideata e curata da Luisanna Messeri. Con l’occasione, abbiamo avuto l’opportunità di ripercorrere la gloriosa carriera di Poli, deliziati dal privilegio della sua elegante ironia.



Innanzitutto, volevo porle i miei omaggi per la sua opera di diffusione culturale, soprattutto per il garbo con cui ci ha porto la sua conoscenza …
“Suvvia, stiamo parlando di un libro di cucina!”

D’accordo, ma ben altre opere ci ha offerto in passato…
“Mi sta facendo il coccodrillo!”

Ma per carità!
“Ho un piede nell’al di là, ha ragione!”

Dunque, parliamo dell’Artusi!
“Bene, a me è stato dato l’incarico di parlare bene dell’Artusi, e io lo farò! Questo libro è nato cinquanta anni dopo I Promessi Sposi e quindici dopo Pinocchio, ed è scritto in un bel toscano, illustre. È stato un libro che tutte le sposine hanno avuto come regalo, portandoselo poi in cucina. Personalmente, ho imparato a leggere su questo libro, poiché lo avevo nel cassetto del tavolo della cucina, che era la stanza più abitata della casa. Sono figlio di un carabiniere., non sono nato in una nursery, sono nato in casa con una levatrice, come era d’uso a quei tempi. Ho imparato dunque a 5 anni a leggere, da solo, su questo libro, perché avevo scoperto che col risotto si fanno le frittelle di San Giuseppe verso la metà di marzo… ma io le mangiavo anche fuori stagione! Ho imparato a leggere da me perché sono andato a scuola solo in terza elementare. Mia mamma, che era insegnante elementare, mi diceva sempre: “Ma no, oggi piove, non andare!”. Pur essendo i miei poveri, compravano libri su libri, la casa era piena di libri, sicché ho imparato più dalle mie letture personali che dall’andare a scuola. Però, si sa, a scuola bisogna andare perché così vuole la società, ci sono i compagni…”



Insomma, come insegna il famoso finale di Pinocchio che a lei non piace…
“Quello in cui diventa un ragazzino perbene … io sono convinto che è la editor che gliel’ha aggiunto. Bastava: “Quant’ero buffo quando ero burattino”, punto. L’editor era Emma Perodi, l’autrice de Le Novelle della Nonna, libro fortunatissimo perché in Toscana si leggeva volentieri. A me piacevano quelle paurose: c’era un frate che il venerdì santo mangiava la bistecca e poi beveva il vino in un teschio, e il diavolo veniva a bussare alla porta della sua cella. Avevo un’edizione con le illustrazioni, si vedeva il diavolo che faceva capolino dall’uscio e io … godevo molto in quelle letture.”

Uno dei momenti di maggior popolarità nella sua carriera è stata appunto la lettura delle fiabe, e di Pinocchio in particolare, anche se so che lei non apprezza quella versione perché paradossalmente era una traduzione dalla versione inglese. Un aspetto che mi ha sempre affascinato molto della sua ricerca è che se da un lato lei ha sempre incarnato lo scandalo e la trasgressione, dall’altro è stato un cantore dell’innocenza. Si ritrova in questa definizione?
“Assolutamente … ha già detto tutto lei! Io sulla tomba non voglio scritte. Il nostro lavoro è fatto sull’acqua del mare, va e viene. È bello perché è come la vita, come l’amore si consuma nel momento che si fa. Della scrittura rimane traccia, il nostro va e viene. Ma è giusto così.”

Però come diceva Walter Benjamin, viviamo ormai da tempo nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’arte, le sue performance possono essere riprodotte all’infinito sia in formato audio che video
“Che orrore!”

Non le piace l’idea di essere ammirato per sempre?
“Macché! Le macchine aiutano l’uomo, ma lo impigriscono. Muore l’artigianato nel momento in cui nasce l’industria.”

Lei è per il primato assoluto dell’esperienza dal vivo.
“Certo, l’esperienza diretta! Mia nonna era brutta, era vecchia, ma mi raccontava le fiabe interpretando i personaggi, modificando le voci: “E poi arrivò la fatina …”, e io vedevo la fatina!”
Tornando all’Artusi, oltre al pregevole aspetto letterario, Pellegrino Artusi è anche elogiato per il lavoro di ricerca e di recupero della tradizione culinaria popolare che ha fatto.
“Sì, ha messo insieme le ricette di tutta Italia, ha realizzato un’opera di grande valore. Ha trovato anche il sistema di tradurre dal francese. In italiano non esistevano le diciture culinarie. C’erano dei libri che giravano con terminologie orrende: la “volaglia” per indicare la cacciagione!”

Credo che sia stato importante anche per formare, ammesso che si sia formata, l’identità italiana, unendo un patrimonio comune di esperienze quotidiane. È d’accordo?
“Sì, indubbiamente ha aiutato l’Unità d’Italia, senz’altro. I Promessi Sposi, nell’ultima versione, la quarantana, hanno primeggiato, affidandosi il Manzoni ai preti. Pinocchio da sé, si è fatto strada negli anni’80 del secolo. L’Artusi è del decennio successivo, l’ultimo del secolo, arriva per ultimo ma ha aiutato anch’egli, col toscano illustre, a creare una lingua unica.”

Una considerazione che mi viene spontanea è che grazie a Internet, a Youtube ad esempio, noi delle generazione successiva possiamo rivivere quei momenti alti della televisione italiana che ora appaiono impensabili. Sulla Rai c’erano Cesare Brandi che spiegava Giorgio Morandi, Carmelo Bene che leggeva i poeti russi, Gian Maria Volontè che interpretava Dostoevskij e Caravaggio, Ungaretti recitava le sue poesie, c’era lei che recitava Palazzeschi etc. Ora se si accende la tv, lo spettacolo è incommentabile. Cosa è successo, secondo lei, quando è avvenuta la decadenza?
“Ciò è successo perché un tempo c’era un lungo apprendistato per gli artisti. C’era poco spazio e quindi bisognava lasciar andare avanti i più bravi. Adesso ci sono mille palcoscenici, mille televisioni, per cui una ragazza che muove appena l’anca viene ripresa da una macchina, riprodotta venti volte ed esce un balletto. Come dicevo prima, le macchine aiutano l’uomo, ma lo impigriscono. Non si incontra più l’artista, l’artigiano che crea e offre dal produttore al consumatore. Uno che sappia appena aprire bocca diviene subito un presentatore.”

Una delle esperienze per me più interessanti della sua carriera è stata la sua partecipazione alla serie delle Interviste Impossibili, in cui davvero il meglio della cultura italiana ha partecipato giocosamente: ricordo fra gli altri Italo Calvino, Umberto Eco, Alberto Arbasino, Guido Ceronetti, Carmelo Bene, Giorgio Manganelli, Leonardo Sciascia etc. Lei partecipò con una magnifica reinvenzione di Eliogabalo, ma interpretò anche Erostrato, Epicuro, Fregoli e Lewis Carroll. Che si ricorda di quell’esperienza?
“Per sopravvivere, si faceva di tutto! Mi ricordo che c’era un giornalista radiofonico imbecille che mi fece leggere la parte prima seduto, accanto a me c’era Umberto Eco, e poi mi fece correre su e giù per la sala, sicché mi dovetti arrampicare sui divani dell’ufficio. Venne un’incisione tutta trafelata, ma a lui piacque così.”

Paolo Poli e Umberto Eco (da Babau, 1970)

Ad esempio, con Umberto Eco lei scrisse una pagina memorabile della televisione in cui affrontate il tema del conformismo e fornite antidoti per combatterlo, mentre oggi tutta la televisione è il trionfo del conformismo stesso.
“Eco aveva fatto il suo primo libro, che era bellissimo, e io ne avevo adattato degli estratti per una trasmissione che non andò mai in onda, Babau ’70. Andò in onda nell’80, il 15 agosto, mentre sull’altro canale c’era il pugilato, per cui tutti guardarono l’altro canale. Ma a me non importa, sono arrivato a questa tardissima età perché sono riuscito a fare di tutto un po’.”

Paolo Poli “Aquiloni”

Nei suoi esordi, lei si è accostato ad autori come Jean Genet e Samuel Beckett, considerati, soprattutto il primo, scandalosi.
“Sì. All’epoca c’erano mille cantine, mille soffitte, in cui con cinquanta persone si faceva un teatro. Io ho iniziato in un teatro di burattini a Milano, il Teatro Gerolamo, in cui agivano gli ultimi burattinai, la famiglia Colla, che è tutt’ora sulla scena. I miei primi amici furono il Mago Zurlì e la moglie e un giovanissimo Missoni.”

Lei ha sempre dato risalto ad autori che da un punto di vista accademico erano considerati minori.
“Io ho fatto la “sopraletteratura” e la “sottoletteratura”, perché dovevo ritagliarmi una fisionomia nel momento in cui si scioglievano le compagnie capocomicali e nascevano i teatri stabili, che avevano l’appannaggio di poter fare Shakespeare o Brecht. Io dovevo dunque fare delle stranezze che non assomigliassero ad altre.”


Il mago Zurlì (Cino Tortorella), Arabella (Sandra Mondaini) e Filiberto (Paolo Poli)
dal minuto 1.51

Il mago Zurlì (Cino Tortorella), Arabella (Sandra Mondaini) e Filiberto (Paolo Poli)

Ci sono figure che lei stimava tra i grandi artisti che ha incontrato? Ho letto più che altro commenti severi, ad esempio su Giorgio Albertazzi, qualcosa come “è un bravo attore, ma non molto intelligente”…
“Io son della Seconda Guerra Mondiale, essendo più giovane della guerra non ho dovuto fare il soldato, io …”

…e nemmeno il repubblichino, ho colto il riferimento …
“Ma era bello e bravo.”

Anche con Pasolini non aveva un rapporto idilliaco, è vero?
“Ma, vedi, l’ho incontrato che ero già trentenne, che se ne faceva di me, ero vecchio per lui! A lui garbavano i “ragazzi di vita” ruspanti. Abbiamo mangiato molte volte assieme a casa di Laura Betti, di cui ero molto amico. Ma Pasolini molto più di me stimava Moravia, e giustamente!”

Lei spesso si è lamentato di come Moravia non venga ricordato come meriterebbe.
“Perché alle cose che sembrano vecchie si preferiscono quelle antiche, si preferisce magari il Roman de la Rose o La Ballade des Pendus di Villon. A mio tempo, non si sapeva che Dante aveva scritto Il Fiore, ci bastava La Divina Commedia …e ci avanzava pure!”

Lei fra le tre cantiche predilige il Purgatorio, se non erro?
“Per forza! Perché nel Giubileo del 1300 quel mascalzone di Bonifacio VIII ha dichiarato urbi et orbi che c’è il Purgatorio e non si passa in Paradiso se non si passa per le chiavi di S.Pietro. In questo modo dava ancor più valore al Papato. E così il povero Dante ha dovuto fare tre cantiche, invece di due com’era d’uso, c’era la Jerusalem Coelestis e la Babilonia Infernalis. Però, facendo così, ha realizzato l’Encyclopedia Britannica dell’epoca. Bellissima.”

Ci sono autori che lei ha frequentato sulla scena ai quali è legato? Ad esempio, mi ha colpito molto la sua interpretazione di Pascoli, poeta spesso vittima di etichette scolastiche.
“Potevo anche mandare a memoria un pezzo di prosa e poi lo dicevo e diventava teatro. Pirandello era già roba vecchia, all’epoca mia, ma poi fu riscoperto. Goldoni era appannaggio delle produzioni scolastiche. Quando uno spettacolo andava male, lo facevano per le scuole, tanto pur di non andare a scuola i ragazzi andavano a teatro, tumultuando e strappando il velluto alle poltrone!
Non era amore per il teatro, era disperazione! Pascoli, lo feci per pigrizia, volli ricordare le mie letture della scuola elementare. A scuola ce lo davano in porzioni gigantesche, soprattutto l’aspetto della tragedia familiare, che con tutto il rispetto a me non interessa. A quel punto, preferisco Chandler.”

Paolo Poli, Filastrocche (la follia)

Ovviamente, alle elementari ci martoriavano con La cavallina storna, anche se poi ci sono delle stupende poesie del Pascoli come Il gelsomino notturno che non hanno nulla da invidiare alla grande poesia simbolista francese.
“Sì, sì, bellissime poesie. Soprattutto, in confronto a quello che c’era. Carducci era di una noia mortale! Un professore di scuola: T’amo, pio bove!”

Era maestro proprio di Pascoli, che poi ereditò la sua cattedra all’Università di Bologna …
“Sì, lo salvò, lo tirò fuori di galera. Pascoli fece tre mesi di galera a causa di un sit-in socialista. E poi succedette a lui.”

Non le faccio la domanda canonica sui matrimoni gay, perché lei ha già chiosato magnificamente in passato (“Che rottura di coglioni” cit.), aggiungendo “le galline beccano sempre nello stesso pollaio, il gatto sa come muoversi e scavalcare gli ostacoli”…
“Si sono noiosi! Noi eravamo aristocratici, solitari. Ora, hanno bisogno del branco, del gruppo. Anche se stanno a due a due vanno bene lo stesso, eh! E poi, allora, ci vuole subito il divorzio! Mica solo per quegli altri, eh! Anche perché, dopo due anni si saranno belli che stufati!”

Lei ha esplorato sia la trasgressione che la cultura alta: posso chiederle un commento sul dibattito seguente all’orribile attentato di Parigi alla redazione di Charlie Hebdo?
“Carmelo Bene, che tu apprezzi, in gioventù recitò sulla croce, estrasse il proprio membro e orinò in testa al critico Paolo Milano che era in prima fila (Bene negli anni ha sempre attribuito il fattaccio ad Alberto Greco, un pittore argentino che recitò nel suo spettacolo Cristo ’63, ndr). Sui nostri giornali non si vede il papa con le corna, solo le altre religioni da noi vengono sbeffeggiate. Ma tutte le religioni sono orrende. Le religioni devono essere lasciate stare. Io feci un’affettuosa ricostruzione del teatro di parrocchia e fu presa come un attacco alla Democrazia Cristiana, Scalfaro fece un’interpellazione parlamentare addirittura! E Scalfaro era una persona per bene.”

Posso chiederle quali sono i suoi prossimi appuntamenti in scena?
“Come diceva Gassman, ‘il mio futuro è dietro le spalle’. C’ho 86 anni, non voglio far pena! Non si va a ballar sotto le stelle! Se si ha bisogno di soldi, si va davanti a una chiesa e si chiede l’elemosina fuori alla porta. È meglio, non credi?!”


Paolo Poli Rita da Cascia 1967

lunedì 3 agosto 2015

Ritratto di Giuliana Lojodice

Il 12 aprile su la Repubblica un grande ritratto di Riccardo Mannelli

e l'intervista di Antonio Gnoli

a Giuliana Lojodice






Giuliana Lojodice: "Aroldo, Luchino e gli altri uomini sul palcoscenico della mia vita"
L'attrice e doppiatrice si racconta: "Marcello Mastroianni. Una delle persone più dirette e semplici che io abbia conosciuto. Mi chiese di andare con lui a una cena con Barbra Streisand: "È una tigre, me se magna" "

di ANTONIO GNOLI
Benché fosse una donna di liberi costumi, scoprì improvvisamente la fedeltà e l'amore e per 40 anni dimenticò cosa era stata prima. In fondo la vita bella e inquieta di Giuliana Lojodice si potrebbe racchiudere in queste poche righe. Quasi un romanzetto, verrebbe da dire. "Non mi sono mai vergognata di me, delle mie fantasie verso uomini più grandi. Sostituivano quel padre che avevo avuto, certo,

venerdì 24 luglio 2015

Ritratto di Ilaria Occhini

Su la Repubblica un grande ritratto di Riccardo Mannelli

e l'intervista di Antonio Gnoli

a Ilaria Occhini



Ilaria Occhini: "Non sarò mai pacificata, ancora balbetto la prima battuta"
L'attrice fiorentina diretta da Visconti, Risi, Ronconi, Patroni Griffi: "Luchino Visconti aveva un'estetica esibita e classica, minacciata a volte dal suo lato isterico. Quando si invaghì di Delon c'era solo lui. E Alain sentiva di essere il prescelto"

di ANTONIO GNOLI

FORSE ha perfettamente ragione Raffaele La Capria quando, rivolgendosi all'amore di quasi tutta la vita, le dice: "Ho l'impressione cara che dovrei allontanarmi. Non ascoltare quel che dici. A un estraneo si raccontano cose che è giusto non sentire". E lei, Ilaria Occhini, lo guarda con tenerezza e imbarazzo. E gli dice di restare perché le sue parole non tradiranno. È una scena di una bellezza senza rimorsi. Come tra due amanti che ritrovino la ragione profonda dello stare assieme. Sorridono. Raffaele con una leggera irrequietezza. Ilaria mostrando la tensione di un esordio: "Non mi abituerò mai a pronunciare la prima battuta. La sento tra la lingua e il palato. Come una sorsata di buon vino. La voce ne sciacqua il timbro. Cerco di modulare, ritmare, impostare. Ma ogni volta è morire". Pronuncia "morire" stringendosi le mani.

Sa una cosa?
"Cosa?".

È sorprendente questa dichiarazione di insicurezza.
"Perché?".

Da una donna bella, ammirata, fotografata, descritta, ci si aspetterebbe una presenza piena e sicura.
"Se a volte posso essere determinata, la determinazione non è il mio tratto distintivo. Non amo la prepotenza, però mi piacciono le figure forti. Di solito c'è in loro una chiarezza maggiore. Ho spesso pensato che il teatro, diversamente dal cinema, si nutre di una forza interiore, primitiva. Elementare. Di una chiarezza esistenziale che il cinema non ha. Anche se col cinema ho iniziato la mia carriera".

In che maniera?
"Cercavano una liceale per un film di Luciano Emmer. Fui segnalata al regista. Il suo aiuto, Francesco Rosi, venne appositamente a Firenze dove vivevo. Sulla terrazza di casa ci fu il provino. Andò bene. Interpretai la parte di una studentessa. Un ruolo corale in un film che descriveva bene i turbamenti e i problemi di una gioventù dopo la guerra. Era il 1953. Ricordo anche la fotografia diretta da Mario Bava, che sarebbe diventato in seguito un regista cult".

Che ricordo ha di Emmer?
"Ho spesso pensato a lui come a un grande artigiano del cinema. Sul set era un uomo spiritoso. Ma devo dire che dopo quella esperienza non pensai minimamente di dedicarmi al cinema. Però accadde un episodio che mi riportò dentro quel mondo".

Quale?
"Durante un grande ballo a Firenze, Henry Clarke mi dedicò una serie di scatti. Una mia foto finì sulla rivista Vogue con la didascalia: "La bella italiana". Robert Bresson le vide e mi fece contattare. Cercava il ruolo di protagonista per La Princesse de Clèves. Andai a trovarlo a Parigi. Emozionata di trovarmi davanti a un grande regista. Mi disse che ero adatta ma che dovevo migliorare il mio francese. Sei mesi dopo avevo un accento perfetto. Ma il film non si fece. Una questione di diritti bloccò la produzione. E Bresson rinunciò a girare il film".

Immagino la sua delusione.
"Provai dolore. Credevo in quel ruolo. Credevo nelle mie possibilità. In quei mesi, di studio, sentivo crescere progetti e certezze. Tutto andò in fumo. Che fare? Pensai che la cosa più naturale fosse di iscrivermi all'Accademia d'Arte Drammatica. Feci il provino con gli occhi chiusi tanta era forte la tensione. Ottenni l'ammissione. E così nacque la mia storia con il teatro".

Chi frequentava allora?
"Divenni amica di due persone più grandi di me: Mario Missiroli che sarebbe diventato un eccellente regista teatrale. La prima volta che lo vidi gli chiesi se conosceva i Casini. La mia famiglia era molto amica dell'editore Gherardo Casini che aveva frequentato mio nonno, Giovanni Papini. Mario mi guardò con ironia: ma certo che conosco i casini, sono un autorità in materia. E poi scoppiò in una risata. L'altro grande amico fu Luca Ronconi".

Un talento anaffettivo, si è detto di lui.
"Lo era nel senso che sapeva avere un distacco dalle cose. Ma credo che gli costasse. A un certo punto della sua vita Luca avvertì una specie di crisi creativa. Non riusciva più a scrivere. Per questo andò in analisi".

Perché le viene in mente questo episodio?
"Penso che le persone non sono mai una sola cosa. Luca, a un certo punto, cominciò a liquefarsi. Provavo pena ma anche sollievo per un amico che aveva perso sicurezza. Pensavo che fosse un'occasione per rinascere. Come del resto è poi accaduto. Ci rendiamo conto degli amici quando abbiamo la sensazione di perderli. E poi è bellissimo ritrovarli".

Si perdono per i motivi più diversi.
"È vero, anche per stanchezza. L'amicizia richiede uno sforzo, un esercizio continuo con l'altro non indifferente".

Anche in amore è così?
"In amore c'è la sopportazione del quotidiano. Qualcosa talvolta di eroico e di misterioso. Ma anche di terribile. Le piccole viltà. Il bisogno del quieto vivere. L'amore è una scuola di resistenza".

Anche una scuola di recitazione?
"In certi casi sì. In certi casi si recita a soggetto".

Come è stato il suo esordio teatrale?
"Grandioso e catastrofico allo stesso tempo".

Cioè?
"Era la fine degli anni Cinquanta e, grazie agli sceneggiati, stavo riscuotendo un successo notevole in televisione. Ero diventata famosa. Volevo fare teatro e pensai di avvicinare Visconti, che non conoscevo. Sapevo però che cercava un ruolo per un suo Goldoni. Telefonai a Paolo Stoppa che era il tramite con Luchino. Paolo era un uomo greve e cinico. Ai suoi occhi ero solo un pezzo di carne. Doveva solo stabilire se pregiata o no. Alla fine chiamò Visconti il quale, dopo avermi vista, mi scritturò. Debutto, qualche mese dopo, alla Fenice di Venezia".

Cosa accadde?
"Preparai la mia parte con grandissimo impegno. Mi sentivo perfetta. La sera della prima Luchino mi disse: sarà un esordio indimenticabile. E tale fu. Quando vidi la platea, un mare di smoking bianchi, fui presa dal panico. La voce cominciò ad andare per conto proprio. Non la controllavo. Non controllavo il respiro. Ero nel pallone. Questo fu il debutto: un disastro. Visconti restò sconcertato. Deluso".

Lei cosa provò?
"Mi sarei scavata una fossa per nascondermi. Mi sentivo ridicola, inadeguata, cretina. Ma soprattutto avvertivo un senso di vergogna per aver tradito le aspettative di chi credeva in me. Visconti fu straordinario e mi sostenne comunque. Quanto a me, per anni mi sono portata dentro questo fallimento. E ancora oggi sento come uno stordimento ogni qualvolta inizio qualcosa di teatrale".

È diverso dal cinema?
"Nel cinema c'è una meccanicità che il teatro non conosce. Il teatro è un viaggio sentimentale. Pieno di insidie e tormenti. Ronconi lo vedeva come una discesa nelle parti meno note dell'anima. Visconti come una specie di risalita. Il gioco è tutto qui: perdersi e ritrovarsi; oppure trovarsi e poi perdersi".

Chi era più bravo in questo gioco?
"Forse Visconti. Aveva un'estetica più esibita, più classica. Minacciata a volte dal suo lato isterico".

Isterico?
"Sono sensazioni. Ricordo quando Luchino si invaghì di Alain Delon. Non c'era che lui. E Delon, in qualche modo, sentiva di essere il prescelto. Un giorno, a casa di Visconti, sentii le urla di Delon contro un cameriere che aveva sbagliato nel portargli una certa cosa. Istericamente Luchino si accodò a quelle urla, rincarò l'episodio maltrattando il povero cameriere. Le ingiustizie dei grandi".

So che ha lavorato con Delon.
"In un film di produzione francese. C'era anche Jean Gabin. Non parlavano che di donne o di cibo. Ascoltarli fuori dal set faceva precipitare velocemente il loro fascino. Comunque regalai a Gabin un bel pezzo di parmigiano. Non lo so. Mi pareva che le due cose si somigliassero".

Non capisco se lei sia una donna più adirata o più sorpresa dalla vita.
"Adirata no. Sorpresa direi di sì. Per esempio ho avvertito con stupore e disapprovazione un profondo mutamento di giudizio nei riguardi di mio nonno Giovanni Papini".

Cosa intende?
"Sono stata, come nipote, la persona che negli ultimi anni gli fu più vicino. Ma ricordo perfettamente il periodo fiorentino e le persone che venivano a omaggiare il nonno. Una rincorsa. Poi finita la guerra le stesse persone cominciarono a insultarne la figura, a dire che Papini era stato un mascalzone. Come era possibile che lo stesso uomo, prima venerato, fosse stato ridotto alla stregua di un mostro? Questo non fece che alimentare le mie incertezze giovanili".

Una spiegazione era possibile.
"E quale, che il nonno era stato fascista? Tutti, tranne qualche eccezione, lo furono".

Lo si accusò di aver firmato il "manifesto della razza".
"Ma questa è una balla! Non risulta, per quello che ne so, da nessuna parte un'adesione del genere. Oltretutto nel 1939, cioè un anno dopo quel famigerato documento, il nonno scrisse un articolo sulla rivista Frontespizio contro i teorici della razza. Perché avrebbe dovuto firmare?".

Forse perché proprio quell'anno era stato eletto accademico d'Italia. Non si occupava quel posto senza una fedeltà dichiarata al fascismo.
"Intanto anche Luigi Pirandello, Guglielmo Marconi, Marinetti furono nominati accademici. Erano fascisti? Sì, lo erano. Come lo fu il nonno, ma senza nefandezze".

Anche suo padre, Barna Occhini, fu un esponente culturale del fascismo. Come furono i rapporti tra voi?
"Nonostante tutto molto affettuosi. Capivo la sua irruenza. Il suo orgoglio. Mio padre era un critico d'arte e un letterato. Aveva una propria concezione dell'onore. C'è una sua lunga lettera, che in parte lo storico Renzo De Felice pubblicò, nella quale mio padre se la prendeva con Mussolini. È una lettera del 1944. Un atto di accusa non contro il fascismo ma contro la viltà del duce. Lo accusa di essersi ritirato e di non far nulla per combattere i tedeschi che ci depredano. "Non ha niente da dire?", scrive. "Voi restate nascosto e inaccessibile in un misterioso angolino d'Italia". Questo era mio padre. E quando è morto, Antonello Trombadori che gli fu amico, nonostante fossero politicamente agli antipodi, mi disse: "Ilaria ho stimato molto tuo padre e gli ho voluto bene"".

Si parlava poc'anzi dell'amore. Una grande storia è stata quella di lei con La Capria, che è qui presente.
"Mi fa piacere che ci sia. Lui dice che la verità quando si è vecchi diventa più importante della poesia".

Cosa vuol dire?
"Che in fondo non vale la pena dipingersi migliori di quello che si è. Io, ad esempio, sono stata si dice bellissima. Non credo di esserlo più. Mi dico, cosa penserà la gente quando esco in strada dopo ore di trucco? Non è ridicolo tutto questo affannarsi?".

Com'è il vostro rapporto?
"Dudù dice che siamo come questa foto: due vecchietti che sorridono. Lui si sente pacificato. Ha buoni rapporti con le persone e il mondo".

E lei?
"Meno. Molto meno. Dudù dice che sono una "scassacazzi". Non la classica moglie adorante. Dice che non mi piace mai niente di quello che scrive. Non è vero. Gli fa comodo pensarlo. Ma non è vero. Ma dopotutto io sono un'aristocratica e lui un borghese".

C'è un racconto di suo marito molto bello e molto crudo in cui mette un po' a nudo il vostro rapporto che iniziò nel 1961.
"Fu l'anno in cui vinse lo Strega. Ci innamorammo perdutamente e perdutamente siamo stati insieme".

In questo racconto parla anche di tradimenti.
"Ognuno ha il diritto di dire quello che vuole. Di confessarsi pubblicamente. È stato un rapporto lunghissimo. Capisco le rivendicazioni. I momenti alti e bassi. Ci siamo conosciuti. Ci siamo fatti del bene e del male. E questo è tutto".

Proprio tutto?
"Non ci sono più terre selvagge da sognare. O da conquistare. Magari a questo punto uno ricorre al viatico divino. Mi colpì molto mio nonno che dopo essere stato un fervente mangiapreti si convertì profondamente. È morto facendosi leggere i Vangeli. Come uomo passò gli ultimi anni della vita afflitto da una devastante sclerosi. Il male progrediva. Fino a quando perse tutto. Gli restò solo il movimento di un dito e con quello, per comunicare, indicava le lettere dell'alfabeto. Ecco cos'è un intellettuale eroico. Non quegli stronzi che ne fecero una macchietta".

Finiamo in gloria?
"Ma no, finiamo come abbiamo cominciato. Io che prendo la parola e balbetto. Mi emoziono. Rido e piango. Ilaria, mi dico, il guaio non è essere vecchi, ma sentirsi giovani ".