martedì 26 dicembre 2023

Intervista esclusiva a Michel Kichka.

BY PAGINA 21


 Intervista esclusiva a Michel Kichka. «L’Israele in cui siamo emigrati era un Paese che apparteneva all’Internazionale Socialista»

La mancanza di riconoscimento reciproco tra israeliani e palestinesi, l’incapacità dei leader di raggiungere un accordo e accettare una soluzione di compromesso, l’aumento della violenza terroristica palestinese e la pesante repressione israeliana hanno contribuito a radicalizzare le posizioni di entrambe le parti.

17 DICEMBRE 2023


Provieni da una famiglia di ebrei ashkenaziti (anche se non ti piace questo tipo di classificazione, ti consideri ebreo, punto e basta) che sono fuggiti dalla Polonia per rifugiarsi in Belgio prima della Prima guerra mondiale. Durante la Seconda guerra mondiale, la famiglia di tua madre sfuggì ai nazisti rifugiandosi in Svizzera. La famiglia di tuo padre fu deportata ad Auschwitz-Buchenwald nel 1942 e tuo padre fu l’unico sopravvissuto. Quando tornò in Belgio, riuscì a mettere su famiglia, quattro figli, tu sei il secondo. Nel tuo libro, La seconda generazionequello che non ho detto a mio padre (Rizzoli Lizard, 2016), parli di quanto i traumi, i fantasmi e le parole non dette di tuo padre abbiano lasciato un’impronta profonda nella tua infanzia.

Questa memoria tragica e a lungo repressa di tuo padre è ancora presente in te (sindrome della seconda generazione)? Come ha plasmato la tua personalità e le tue idee?
«La mia consapevolezza di appartenere alla “seconda generazione” si è sviluppata solo a 35 anni. Non sono sicuro di poter definirla sindrome. Quello che è certo è che la ferita aperta nella nostra storia familiare mi ha portato a intraprendere un lungo processo di introspezione, culminato nella creazione del mio primo romanzo grafico all’età di 55 anni. Alcuni dicono che ho fatto dell’autoterapia. È possibile. La scrittura e il disegno mi hanno permesso di andare oltre il dolore e di superarlo».

All’età di 19 anni hai deciso di lasciare il Belgio e di crearti una vita in Israele. Appassionato di disegno come tuo padre, sei diventato insegnante all’Accademia di Belle Arti di Gerusalemme (Bezavel) e uno dei più importanti vignettisti della stampa israeliana, con una reputazione mondiale. Pur avendo frequentato corsi di religione e fatto il Bar Mitzvah, non eri un ebreo praticante e partecipavi al movimento giovanile Young Guard, una forma di scoutismo ebraico socialista. Tuo padre non credeva in Dio – per lui “Se Dio fosse esistito, i campi non sarebbero mai esistiti!” – e tuo padre era un socialista militante e laico. 

Cosa ha motivato la tua decisione di trasferirsi in Israele? C’era molto antisemitismo in Belgio all’epoca?
«Non ho mai sofferto di antisemitismo in Belgio, dove sono cresciuto negli anni Cinquanta e Sessanta. Il movimento giovanile ebraico, sebbene laico, è stato un modo per prendere coscienza del mio essere ebreo e mi ha fatto conoscere Israele durante un campo estivo nel 1969. Quel primo viaggio in Israele fu decisivo. Mi resi conto che le radici della mia storia familiare non erano nella Polonia dei miei nonni o nel Belgio dei miei genitori, ma in Israele, patria di un popolo di cui non parlavo ancora la lingua ancestrale, ma che era il mio. A 19 anni, quando scoppiò la guerra dello Yom Kippur (ottobre 1973), sentii che era arrivato il momento di decidere il mio destino e presi un volo di sola andata per Israele per costruirmi una vita lì, quattro anni dopo mia sorella maggiore Khana».

Qualche anno dopo la tua Aliyah (parola ebraica che indica l’immigrazione di un ebreo in Israele), hai fatto l’addestramento militare per quattro mesi e poi hai prestato servizio come riservista per 20 anni. Pur avendo uno status speciale come disegnatore militare, hai dovuto partecipare all’operazione Pace in Galilea, in Libano nel 1982. Un’operazione resa tristemente famosa dai massacri di rifugiati palestinesi a Sabra e Chatila da parte delle milizie cristiane, sotto lo sguardo indifferente dell’esercito israeliano. Come pacifista, nel settembre 1982 hai manifestato con la sinistra israeliana contro questa guerra e per chiedere le dimissioni del governo Begin-Sharon. Un’altra manifestazione pacifista nel febbraio 1983, alla quale partecipò anche tua moglie, provocò scontri molto violenti e morti, provocati da contro-dimostranti di estrema destra. Il risultato fu una spaccatura nella società israeliana che è ancora aperta.

Come ha vissuto questi eventi drammatici e le conseguenze di questa spaccatura?  Quali lezioni hai imparato?
«La mia consapevolezza politica è stata un processo graduale. In Belgio non ero politicizzato, anche se il mio movimento giovanile era socialista. È stato grazie a mia moglie Olivia, che ha fatto l’Aliyah dalla Francia alla fine del 1973, che ho iniziato ad adottare gli ideali umanitari di libertà, uguaglianza, fraternità e giustizia della sinistra tradizionale. Lei si unì al movimento Peace Now nel 1979 e io la seguii per convinzione. L’Israele in cui siamo emigrati era un Paese che apparteneva all’Internazionale Socialista. L’ascesa del Likud sotto Begin nel 1977 e poi, circa vent’anni dopo, sotto Netanyahu, ha cambiato profondamente il tessuto politico e sociale del Paese. Tanto che non mi riconoscevo più nell’Israele di Netanyahu. Così mi sono impegnato sempre di più, e ancora di più diventando un vignettista della stampa a metà degli anni ’90 e usando il mio strumento per esprimere pubblicamente le mie opinioni in Israele e nel mondo».

Nel 1991, quando Saddam Hussein minacciò di bombardarvi con armi chimiche, foste costretti a installare una camera stagna in casa vostra e il governo distribuì maschere antigas. I bombardamenti iracheni raggiunsero Tel Aviv ma non Gerusalemme. Poi gli attacchi missilistici delle milizie palestinesi si sono moltiplicati, così come gli attentati terroristici che hanno causato una carneficina in caffè, ristoranti, alberghi, discoteche, autobus e strade.

Qual è, secondo te, l’impatto di queste minacce costanti, della sensazione di non essere mai al sicuro dal peggio e della militarizzazione forzata della società (dai 24 mesi di servizio militare per le donne ai 48 mesi per gli ufficiali, seguiti da un addestramento periodico per i riservisti per 20 anni e spesso dalla loro partecipazione alle operazioni militari)?
«Dalla sua creazione nel 1948, Israele ha dovuto garantire la sua sicurezza e i suoi confini, il che ha reso il servizio militare obbligatorio per tutti, così come i periodi di servizio di riserva, uno stato di cose che è scomparso nella maggior parte dei Paesi europei. Morire per il proprio Paese ha ancora un significato qui, purtroppo. Servire il proprio Paese fa parte della nostra normalità, ma questo non fa di Israele un Paese militaristaIl fatto che il Paese sia nato tre anni dopo la Shoah è un fattore chiave per capirlo. Nell’Europa della Seconda guerra mondiale, gli ebrei erano dispersi, indifesi, perseguitati, emarginati e ghettizzati. Tuttavia, dobbiamo distinguere tra due tipi di guerra: quelle inevitabili imposte a Israele, che era minacciato di distruzione (1948-1967-1973), e quelle, evitabili, intraprese da Israele (1982, 2006). Quella attualmente in corso contro Hamas appartiene alla prima categoria».

Molti veterani e riservisti sono contrari alla guerra e favorevoli alla pace con i palestinesi, o denunciano gli abusi di Tsahal. Nel tuo libro Falafel sauce piquante, parlando dei tuoi figli quando erano nell’esercito, scrivi addirittura che erano “armati di solidi valori umani e morali”. Eppure, quando i soldati attivi o di riserva sono in servizio, sono obbligati a obbedire, quando molte delle loro azioni contro i terroristi di Hezbollah, dell’OLP o di Hamas portano alla morte di civili, o quando la loro protezione dei coloni in Cisgiordania porta anche alla morte, all’esproprio o allo sfollamento di famiglie palestinesi.

La visione fin troppo frequente degli orrori degli attacchi terroristici e delle costanti minacce alla sopravvivenza del Paese porta all’immunità contro gli orrori causati dalla loro repressione?
«L’occupazione dei territori palestinesi dopo la vittoria della Guerra dei Sei Giorni (1967) ha fatto nascere, in una parte minoritaria della società israeliana per la quale il popolo eletto e la Terra Promessa erano una sorta di contratto con Dio, l’idea di una possibile ricostruzione dell’Israele biblico, comunemente nota come Grande Israele. Da lì è iniziata la deriva del progetto sionista, come chiaramente definito nella Carta d’Indipendenza redatta da David Ben Gourion e dall’Assemblea del Popolo nel 1948.  La mancanza di riconoscimento reciproco tra israeliani e palestinesi, l’incapacità dei leader di raggiungere un accordo e accettare una soluzione di compromesso, l’aumento della violenza terroristica palestinese e la pesante repressione israeliana hanno contribuito a radicalizzare le posizioni di entrambe le parti. Bibi Netanyahu e i suoi successivi governi della destra religiosa nazionalista e ora ultranazionalista hanno solo peggiorato la situazione. Il Paese non è immune dalla violenza e dalle sue conseguenze. Non dobbiamo perdere di vista il fatto che, come in Italia e in Francia, la sinistra è quasi scomparsa dalla scena politica e la destra regna sovrana. Gli slogan populisti e i discorsi radicali pronunciati da leader carismatici che sembrano forti ma sono soprattutto dei chiacchieroni sono sempre stati più efficaci dei bei ideali pacifisti».

L’assassinio di Yitzhak Rabin nel novembre 1995 da parte di un terrorista religioso ebreo di estrema destra ha suonato la campana a morto per gli accordi di Oslo (1992) e per la possibilità di pace tra Israele e Palestina. Netanyahu si è persino vantato di aver contribuito a sabotare gli accordi.

È stato questo l’inizio della radicalizzazione di israeliani e palestinesi e dell’emarginazione dei sostenitori della pace e dei partiti della sinistra laica, di cui fai parte. ti definisci come un raro esemplare superstite di sinistra laica?
«L’assassinio politico di Rabin ha effettivamente e purtroppo cambiato il corso della storia. Ne stiamo ancora subendo le conseguenze».

Nonostante tutto, hai continuato, con le tue matite e le tue amicizie, a lavorare per la pace, contribuendo attivamente con Plantu (l’ex vignettista di Le Monde) alla rete internazionale di vignettisti di stampa Cartooning for Peace, e partecipando a numerose conferenze in tutto il mondo a favore della pace con vignettisti arabi e palestinesi. Nel tuo libro Falafel Sauce piquante affermi di avere “Fede nell’uomo, nella donna, nell’amore, nella vita e nella pace”.

È ancora possibile avere questa fede dopo gli attacchi terroristici di Hamas del 7 ottobre 2023, il Black Shabbat, i più mostruosi e traumatici che Israele abbia mai visto, e la feroce reazione del governo Netanyahu contro Hamas nella Striscia di Gaza?
«Lo scopo del terrore, di qualsiasi terrore, è terrorizzareSe cediamo al nostro istinto primordiale, alla nostra reazione viscerale di sete di vendetta e di abbandono degli ideali umani, diventiamo come loro, il che sarebbe una vittoria del terrore e un fallimento dei valori che ci hanno costruito».

Nel tuo blog, spieghi fino a che punto i massacri del Black Shabbat e la sorte degli ostaggi ti tormentano giorno e notte e quanto siano traumatici per gli israeliani. E ricordi le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1566 dell’ottobre 2004 e 60/43 del gennaio 2006) che definiscono gli atti terroristici come “atti criminali, in particolare quelli diretti contro civili con l’intento di causare morte o gravi lesioni fisiche o la presa di ostaggi, allo scopo di diffondere il terrore tra la popolazione, un gruppo di persone o singole persone, intimidire una popolazione, o costringere un governo o un’organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto”, e che tali atti “non devono in nessun caso essere giustificati da motivi politici, filosofici, ideologici, razziali, etnici, religiosi o simili”.

Tuttavia, non menzioni mai il diritto umanitario internazionale (Convenzioni di Ginevra del 1947 e Protocollo II del 1977), che proibisce gli attacchi ai civili e agli oggetti civili, protegge le organizzazioni di protezione civile, il loro personale e gli sforzi di soccorso per la popolazione civile, così come i giornalisti (ad oggi 47 di loro sono stati uccisi a Gaza). Perché?
«Cerco di spiegare ai non israeliani qual è la realtà. Pochi giorni dopo il massacro senza nome del 7 ottobre, le prime immagini dell’offensiva israeliana contro Hamas, che si nasconde e lancia razzi tra la popolazione civile di Gaza in barba a tutte le leggi internazionali, sono finite sui giornali e hanno alimentato l’odio anti-israeliano, anti-sionista e anti-semita, che per molti sono la stessa cosa. Dall’inizio della guerra, più di 9.000 razzi sono stati lanciati contro Israele, prendendo di mira solo città e popolazione civile. Se non avessimo sviluppato la “cupola di ferro” per intercettarli, Tel Aviv assomiglierebbe a Gaza. I media internazionali non ne parlano. È come se fosse normale per Israele vivere sotto la costante minaccia dei razzi di un’organizzazione terroristica islamicaCerco di lottare contro questa cecità, questa malafede. Detto questo, provo grande pena e dolore per la popolazione civile di Gaza che vive sotto la dittatura di Hamas e della Jihad, di cui sono le prime vittime. Spero che Tsahal riesca a neutralizzare Hamas, ma non ne sono sicuro. Sento i media parlare di Gaza come di una prigione a cielo aperto, ma dimenticano deliberatamente di dire che i carcerieri sono Hamas».

Hamas, che ha instaurato una dittatura religiosa a Gaza dopo essere stato eletto nel 2007 (da allora non si sono tenute altre elezioni), usa i civili come scudi umani e ha costruito una rete di innumerevoli tunnel, nascondigli di armi, ecc. sotto edifici civili e ospedali. Con l’operazione Iron Swords, il governo Netanyahu intende sradicare Hamas, che in queste condizioni può solo portare al massacro di civili, alla distruzione di ospedali e case e allo sfollamento di persone che non hanno un posto dove nascondersi.

Secondo te, i massacri di Hamas possono giustificare tali rappresaglie? Invece di sradicare Hamas, le conseguenze delle rappresaglie israeliane non incoraggeranno i sopravvissuti, soprattutto i giovani, a cercare vendetta, a sostenere Hamas e a farlo rinascere?
«Hamas è un braccio armato dell’Iran e i suoi obiettivi sono chiari, così come è chiaro che la politica dei governi israeliani nei suoi confronti è stata sbagliata. Hamas non è un’organizzazione terroristica nel senso di resistenza all’occupante. Israele non sta occupando Gaza. Hamas è un esercito in ordine di battaglia, armato fino ai denti, sofisticato e che rifiuta qualsiasi presenza israeliana o ebraica tra il mare e il Giordano. Chi ha ancora dei dubbi su questo deve fare i conti con i massacri del 7 ottobre. Tsahal non si è impegnato in una rappresaglia o in una vendetta. Ha risposto a questa dichiarazione di guerra con la guerra. Sai che non sono un sostenitore della politica del mio Paese dopo l’assassinio di Rabin e che sono un pacifista e un moderato. Penso che i Paesi europei che incolpano Israele di una crisi umanitaria senza precedenti e talvolta persino di un genocidio, e che paragonano Tsahal all’esercito nazista, non sappiano di cosa stanno parlando, hanno un pregiudizio anti-israeliano, e questo quando nei loro Paesi si confrontano con il fondamentalismo islamico e il suo terrore. Faccio una netta distinzione tra Hamas e la popolazione civile di GazaCon i primi non è possibile alcun dialogo e non è pensabile alcun futuro. Con la seconda rimango ottimista».

Le conseguenze umanitarie dell’interpretazione estensiva del governo Netanyahu del “diritto all’autodifesa”, riconosciuto a livello internazionale, e delle atrocità commesse dai coloni estremisti in Cisgiordania hanno, agli occhi di gran parte dell’opinione pubblica internazionale, da un lato fatto dimenticare i massacri del Diluvio Al-Aqsa (Al-Aqsa, termine citato nel Corano, significa sia “più lontano” (dalla Mecca) che supremo, in riferimento allo status del Corano per i musulmani. È anche il nome della Moschea di Gerusalemme, la cui Cupola della Roccia è visibile da tutta la città. È il luogo in cui il profeta Maometto guidò i suoi compagni di preghiera durante un miracoloso viaggio notturno, il Miraj). fatti da Hamas, dall’altro, hanno provocato reazioni di odio verso gli ebrei, sostegno ai palestinesi (e spesso ad Hamas) nel mondo arabo-musulmano, così come nei Paesi africani e sudamericani e nei partiti di sinistra in Europa. I russi sostengono apertamente Hamas, finanziato e armato dal loro alleato l’Iran.

Non c’è il rischio che questa nuova divisione nel mondo tra la maggioranza dei Paesi occidentali, che sostengono Israele incondizionatamente (con qualche sfumatura) e tutti gli altri, faccia dilagare il conflitto e trasformi la Palestina in una polveriera?
«Questa è una domanda per un politologo qualificato, non per un vignettista! È chiaro che Hamas è una pedina sulla scacchiera Hezbollah-Siria-Irandove si sta giocando una partita a scacchi guidata da Russia e Cina, le due più grandi dittature del mondo, con una posta in gioco puramente e cinicamente economica. Fortunatamente, Israele ha il sostegno incondizionato degli Stati Uniti, suo grande alleato, e di alcuni Paesi europei, a cominciare dalla Germania. Questa divisione del mondo non è nuovae almeno ha il vantaggio di essere evidente oggiIn un mondo in cui le ideologie sono morte, preferisco il dominio americano a quello russo e cinese».

Cosa pensa del sostegno a Israele dimostrato da partiti europei di estrema destra come il Front National in Francia, la Lega e Fratelli d’Italia in Italia e della loro partecipazione a manifestazioni contro l’antisemitismo: una scusa per alimentare la loro islamofobia?
«La destralizzazione di Israele sotto Bibi ha dato origine a questi nauseabondi sostenitori di cui preferirei fare a meno. Come gli evangelisti americani. Non hanno bisogno di alcuna scusa per alimentare la loro islamofobia».

Per concludere, quale esito vedi per questo conflitto? La riconciliazione tra israeliani e palestinesi è ancora possibile? E gli israeliani di origine palestinese, che rappresentano il 20% della popolazione israeliana ma non hanno la piena cittadinanza? Sarà possibile impedire agli estremisti religiosi ebrei di cercare di riconquistare tutti i territori e agli estremisti musulmani di continuare il loro proselitismo e di fomentare la rivolta?
«Senza la riconciliazione israelo-palestinese non c’è futuro nella regione, né per loro né per noi. Quindi ci credo. Dopo Bibi e Mahmud Abbas arriveranno altri leader che forse saranno in grado di scrivere una nuova pagina. Quando l’estrema destra ultranazionalista messianica sarà rimessa al suo posto, cioè ai margini della politica israeliana e non al centro del governoqueste questioni spinose e delicate troveranno una soluzione. Non ho una risposta per gli estremisti musulmani. E questo è un problema globale. Quanto agli estremisti religiosi ebrei, nei prossimi mesi cadranno insieme a Bibi e la straordinaria società civile israeliana, che da 11 mesi si batte contro l’offensiva antidemocratica interna di Bibi e dei suoi alleati religiosi, rimetterà il Paese in carreggiata».


Michel Kichka è vignettista, fumettista, illustratore, multipremiato. Nato in Belgio, vive e lavora in Israele dove è diventato uno dei più importanti vignettisti israeliani. Insegna all’Accademia delle Belle Arti di Gerusalemme dal 1982. Le sue vignette sono pubblicate su numerosi media europei, tra cui: Courrier International in Francia, Regards in Belgio. Collabora come vignettista editorialista con varie reti televisive israeliane (Channel 2Channel 1i24 News) e francesi (TV5 Monde). Già presidente dell’Associazione dei vignettisti israeliani è consigliere scientifico del Museo israeliano della caricatura. È Cavaliere degli Arti e delle Lettere della Repubblica Francese. Oltre alle sue vignette ha pubblicato tre graphic novel. La prima è dedicata alla relazione con suo padre sopravvissuto ai campi della morte nazisti e deceduto a 94 anni, alla fine di aprile del 2020, (in italiano) Seconda generazione, quello che non ho mai detto a mio padre (Rizzoli Lizard 2016) tradotto in molte altre lingue. Un’appassionante storia di Israele delle 40 ultimi anni attraverso la sua propria esperienza, Falafel sauce piquante (Dargaud, 2018) non tradotto in italiano, ma in molte altre lingue. Infine, L’autre Jerusalem (Dargaud 2018) un intreccio di ricordi personali e di analisi della società israeliana.




Nessun commento:

Posta un commento