Porque los hombres no mueren cuando dejan ideas como polvo esparcido por la libertad del viento que van hacia los continentes de hombres con esperanza. Porque las ideas continúan encallando en las orillas de países con sueños. Porque hay canciones urgentes para hombres olvidados. Porque la muerte no puede contra el amor encendido. Porque la llama del amor es eterna en el corazón de los pobres. Porque los pobres sólo necesitamos amor como arma fundamental para derrocar falsas promesas. Porque la lucha más sincera es aquella que se lucha con dignidad. ¡Hasta la victoria siempre, querido Camarada-Comandante! ¡Hasta siempre!
Texto y caricatura por / by Walter Toscano.
https://www.youtube.com/watch?v=NwTIfVG1i_g
Walter Toscano
Gio / Mariagrazia Quaranta
FIDEL ( 1926 - 2016 ) x Guaico - Colombia
A barba
www.ilustragargalo.blogspot.com
Adiós a Fidel...
https://twitter.com/Dariomonero/status/802401940587958272
Dario Castillejos
the waiting room
David Rowe
Laura Neri e PaoloLicheri
Fine 900
Fidel. Due interessanti articoli di Gennaro Carotenuto e Lia.
Il Nobel Pérez Esquivel: "Ecco perché Castro non fu un dittatore"
di Paolo Brera
ROMA. Si può essere contemporaneamente un’icona vivente della difesa dei diritti umani e della libertà dei popoli, e il più grande sostenitore di un leader controverso come fu Fidel Castro? “Sì, Fidel era un era un fratello, per me; ed è stato uno dei più grandi statisti del XX e del XXI secolo”, dice Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace nel 1980 e professore di Cultura della pace e dei diritti umani all’Università i Buenos Aires, nell’Argentina in cui nacque nel 1931. Dopo il golpe militare si ribellò al regime trascorrendo più di un anno in carcere, e per una vita intera ha lottato contro le oppressioni. Ora è in Italia e presenta il suo ultimo libro, La forza della Speranza (Esperia, 13 euro) scritto con il maestro Daisaku Ikeda, leader buddista e presidente della Soka Gakkai.
Qual è la forza della speranza?
“Sono i giovani, a cui dobbiamo dare una speranza di vita. La pace non si regala, si costruisce con azioni concrete; ma nessuno può donare quello che non ha. Quindi la domanda è: come costruiamo un mondo migliore, una società migliore?”.
Fidel Castro ci provò. Ha fallito?
“Non esistono mondi ideali, solo mondi possibili che dobbiamo rendere migliori. In America Latina è migliorata molto la costruzione della solidarietà. Siamo popoli solidali, i giovani stanno assorbendo questa coscienza e credo saranno loro a cambiare questo mondo. Insieme alle donne, che erano emarginate e oggi stanno rivoluzionando molte cose”.
Con Fidel vi conoscevate personalmente, lo stimava e ne ha scritto giudizi molto positivi dopo la sua morte; ma lei è presidente di un’associazione internazionale che difende i diritti umani e la libertà dei popoli, entrambi concetti piuttosto relativi nella Cuba di Fidel. Come concilia le due cose?
“Fidel è sempre stato un rivoluzionario e un grande intellettuale: è stato uno dei più grandi statisti del ventesimo e del ventunesimo secolo. Poca gente è arrivata al suo livello di lucidità, e come rivoluzionario lavorò per la libertà del suo popolo. Tutti lo attaccano dicendo che è un dittatore, ma sapete chi è un dittatore? Chi gli ha preso la terra per costruire Guantanamo, chi ha costruito le carceri di Guantanamo e tortura e uccide e fa sparire la gente”.
Si riferisce agli Stati Uniti?
“Certo, al governo degli Stati Uniti. Come possono gli Usa bloccare un paese per più di 50 anni perché non gli piace? Quindi chi è un dittatore? Fidel ha formato le scuole e la rete di solidarietà sociale più grande del mondo. E l’operazione Milagro, che opera gratuitamente alla vista le persone in difficoltà in ogni parte del mondo. I grandi paesi come gli Usa non fanno niente, gratis. Con gli educatori del suo programma di alfabetizzazione, Yo, sí puedo, Fidel ha sradicato l’analfabetismo. Quindi di cosa stiamo parlando?”.
Questi sono i grandi valori e le grandi imprese di Fidel Castro, quelli per cui disse “la Storia mi giudicherà”. Ma si possono dimenticare i migliaia di morti uccisi dal suo regime? E le centinaia di migliaia di persone scappate dall’isola perché non condividevano le idee di Fidel e non potevano restare? Molti sono stati carcerati: possiamo cancellare questo aspetto della sua vicenda?
“Le persone che sono andate a Miami erano appoggiate dagli Usa: sono controrivoluzionari. Non volevano la rivoluzione di Fidel perché volevano mantenere i loro privilegi. Non quelli di tutti: i loro. Mi ha fatto una sensazione molto brutta questo denigrare Fidel dopo la sua morte. Che bassezza. Dev’essere rispettato il ricordo di tutti i morti. Ma torno al discorso di prima: Kennedy voleva attaccare Cuba ed è stato sconfitto da Fidel e dal popolo cubano. Certamente ci sono prezzi da pagare, ma bisogna guadare la causa di questi prezzi. Non sono semplicemente oppositori ma terroristi. Bisogna avere una visuale più ampia di come un uomo con pochi mezzi e in un paese bloccato riuscì a mantenersi libero di fronte all’oppressione di una grande potenza come gli Stati Uniti. Nessuno parla di questo, negli Usa. Non vogliono parlare di Guantanamo, né di Abu Ghraib, né di tutti i misfatti degli Usa in America Latina”.
Cambieranno le cose, con Trump? In quale direzione?
“Trump non capisce assolutamente niente. Gli direi: analizzi e indaghi, ma non può parlare con questa leggerezza per bocca dei cubani che stanno a Miami. Penso a tutte le difficoltà che ha affrontato Obama in questo avvicinamento a Cuba negli ultimi tempi, che è stato positivo anche se avrebbe dovuto farlo molto prima. Cuba è un simbolo della lotta per la libertà, e questo nessuno glielo potrà mai togliere”.
E l’atteggiamento degli europei come lo giudica?
“Qui in Europa si parlava tantissimo del presidente venezuelano Hugo Chávez: era un visionario, un uomo dell’integrazione latino americana e continentale. È stato un leader, ma in Europa ne parlano come un dittatore. Ma chi sono i veri dittatori? Perché non parliamo dell’Iraq e delle bugie di Bush per invaderlo. La stampa europea deve adottare un’ottica più profonda riguardo al diritto alla libertà dei popoli. Fidel era mio amico, mio fratello. Abbiamo parlato tantissimo, e ha sempre avuto una grande responsabilità sociale e un’etica rigorosa. E questo è l’esempio di un rivoluzionario per la libertà, non per l’oppressione. Al contrario, gli Usa sono un paese oppressore, non solidale col popolo”.
Quante volte vi siete incontrati, con Fidel Castro?
“Molte; ma avrei voluto fossero di più”.
L’ultima?
“Tre anni fa: abbiamo parlato nove ore! Abbiamo discusso di tutto il mondo parlando di sviluppo e sfruttamento, di risorse naturali e dei danni che provocheranno lo sfruttamento irrazionale del petrolio e il fracking. E di come bisognerebbe unire i popoli, per essere liberi: attraverso l’unione latino americana, con il diritto all’autodeterminazione”.
E del diritto alla proprietà privata? Di quelle altre libertà che a Cuba stanno lentamente avanzando solo adesso, ne avete parlato?
“La proprietà privata non ha più senso quando tutti hanno la possibilità di avere una casa degna. Una cosa è l’individualismo, un’altra è la solidarietà”.
Cosa l’ha colpita di più, di Fidel?
“Il suo umorismo”.
Era simpatico?
“Molto, abbiamo riso tantissimo insieme. Non era affatto un uomo triste, era molto allegro. Sono andato con lui nei villaggi di Cuba: conosceva le donne, i mariti, i bambini, tutta la famiglia, e chiamava tutti per nome. Ora vi racconto una piccola storia di Fidel: aveva molti amici religiosi, tra cui Sergio Méndez Arceo, il vescovo di Cuernavaca in Messico. Un lottatore incredibile. Il vescovo aveva detto a Fidel: tu sei l’uomo mandato da Dio per il suo popolo. E io guardavo Fidel che lo ascoltava pensoso, accarezzandosi la barba. Poi di colpo gli ha detto: Sergio… non ti credo, pero mi piace!”.
di Chappatte
CHI È ADOLFO PÈREZ ESQUIVEL:
In lotta per i diritti da mezzo secolo
Si autodefinisce un «resistente della speranza». Adolfo Pérez Esquivel, 85 anni appena compiuti, ha dedicato oltre cinque decenni alla lotta non violenta per la difesa dei diritti umani. In America Latina e nel mondo. Terzogenito di un immigrato spagnolo e di una indigena guaranì, il futuro attivista trascorre l’infanzia in povertà a Buenos Aires. Sperimenta sulla propria pelle l’esclusione a strutture ingiuste condannano gran parte della popolazione. E decide di ribellarsi. Avido lettore di Gandhi, negli anni in cui il Continente è scosso dai fermenti rivoluzionari, però, il cattolico Esquivel sceglie la battaglia non violenta. Per questo crea, nel 1973, la rivista “Paz y justicia” che presto si trasforma nel movimento Servicio paz y justicia (Serpaj). Durante l’ultima dittatura argentina (1976-1983), viene arrestato e torturato. Scampa per un soffio ai voli della morte ma resta in carcere 14 mesi. Là si imbatte nella frase, scritta con il sangue sul muro da un prigioniero, «Dio non uccide» che segnerà per sempre la sua esperienza di uomo e di credente. Per il suo impegno è stato insignito del Nobel per la Pace nel 1980. (Lu.C.) FONTE
--------------------------------------------------------------------------
Ti potrebbe interessare anche: