giovedì 30 maggio 2024

Cartoonist di tutto il mondo denunciano il massacro della popolazione civile di Gaza da parte di Israele.

Marilena Nardi. Italy.



Antonio Antunes - Portogallo

Cartoonist di tutto il mondo denunciano il massacro della popolazione civile di Gaza da parte di Israele.

Di Francisco Punal Suárez


La Corte internazionale di giustizia (ICJ) ha ordinato a Israele di porre immediatamente fine alle operazioni militari nel governatorato di Rafah, dopo che il Sudafrica ha richiesto ulteriori misure provvisorie nella sua causa per genocidio, Heba Morayef, direttrice regionale per il Medio Oriente e il Nord Africa di Amnesty International, ha dichiarato:

“Con questa ordinanza, la Corte Internazionale di Giustizia – il tribunale principale delle Nazioni Unite – ha chiarito molto chiaramente: le autorità israeliane devono fermare completamente le operazioni militari a Rafah, poiché qualsiasi azione militare in corso potrebbe costituire un atto di genocidio. Senza dubbio, l’incursione di terra e il corrispondente massiccio sfollamento forzato che ha causato pongono un nuovo rischio irreparabile per i diritti del popolo palestinese, protetti dalla Convenzione sul genocidio, e minacciano ulteriormente la sua distruzione fisica totale o parziale.

 “La situazione umanitaria è peggiorata in modo esponenziale per la popolazione palestinese, con 35.000 morti, prove crescenti che vengono commessi attacchi illegali contro i civili e con l’ONU che dichiara una carestia derivante da una continua e deplorevole carenza di aiuti umanitari”.

“Nonostante questi eventi, le autorità israeliane hanno portato avanti i loro piani per effettuare un’operazione di terra a Rafah, ignorando i ripetuti avvertimenti sull’impatto catastrofico che avrebbe avuto sulla popolazione civile palestinese.

Fumettisti di tutto il mondo denunciano il massacro che Israele compie quotidianamente a Gaza, e con le loro opere lanciano un appello a fermare questo atto disumano.

La popolazione civile non dovrebbe pagare il prezzo del conflitto. Intere famiglie stanno subendo violenze devastanti a Gaza, per mano di Israele. Occorre porre fine a questa situazione con un cessate il fuoco definitivo.

Agim Sulaj - Albania/Italy




Mahmoud Rifai - Jordan.

Omar Pérez - Galicia.

Luc Descheemaeker - Belgica

Mello - Brazil.

O sekoer - Bélgica.

Thiago Lucas - Brazil.


Mikail Çiftçi - Turkey.

GIO - Italy

Enrico Bertuccioli-Italy.

Stop _ Marilena Nardi.

Fadi Abou Hassan-Norway.



Caricaturistas del mundo denuncian la masacre de la población civil en Gaza por parte de Israel.

Por Francisco Punal Suarez


La Corte Internacional de Justicia (CIJ) ha ordenado  a Israel poner fin de inmediato a las operaciones militares en la gobernación de Rafáh, tras solicitar Sudáfrica medidas provisionales adicionales en su demanda por genocidio, Heba Morayef, directora regional de Amnistía Internacional para Oriente Medio y el Norte de África, ha declarado:

“Con esta orden, la Corte Internacional de Justicia —el principal tribunal de Naciones Unidas— lo ha dejado muy claro: las autoridades israelíes deben detener por completo las operaciones militares en Rafáh, ya que cualquier acción militar en curso podría constituir un acto subyacente de genocidio. Sin lugar a dudas, la incursión terrestre y el correspondiente desplazamiento forzado masivo que ha causado plantean un nuevo riesgo irreparable para los derechos del pueblo palestino, protegidos por la Convención sobre el Genocidio, y amenazan aún más su destrucción física total o parcial.

 “La situación humanitaria ha empeorado exponencialmente para la población palestina, con 35.000 personas muertas, una mayor evidencia de que se están cometiendo ataques ilegales contra civiles y con la ONU declarando una hambruna derivada de una continua y lamentable escasez de ayuda humanitaria”.

“A pesar de estos hechos, las autoridades israelíes han seguido adelante con sus planes de llevar a cabo una operación terrestre en Rafá, ignorando las repetidas advertencias sobre el impacto catastrófico que tendría para la población civil palestina.

Caricaturistas del mundo denuncian la masacre que Israel comete diariamente en Gaza, y con sus obras hacen un llamado a parar este acto inhumano.

La población civil no debe pagar el precio del conflicto. Familias enteras está sufriendo una vilencia devastadora en Gaza, por parte de Israel.  Hay que poner fin a esta situación con un alto al fuego definitivo.


Alfredo Martirena Hernandez- Cuba.



Ameen Alhabarah- Arabia Saudita.





BECS-Argentina.


Gilmar Machado, Brasil.

Los inocentes - Angel Boligán, México.

Izabela Kowalska-Wieczorek_ Poland.


Intelligenza artificiale di Agim Sulaj

 


Intelligenza artificiale 

di Agim Sulaj 

Libertà di espressione di Agim Sulaj

 

Libertà di espressione  
di Agim Sulaj

sabato 25 maggio 2024

Ritratto di Nada

 


NADA

su Robinson di Repubblica

ritratto di Riccardo Mannelli

................................................................


Nada: “La mia arte mi salva dal buio”

di Antonio Gnoli

Il successo inaspettato da adolescente, lo stretto legame con la madre, il dolore del lutto e l’effetto della musica. La grande amicizia con Piero Ciampi e la collaborazione con Paolo Conte. La vita in campagna e ora un romanzo

Mi dice che la parola buio le fa pensare al vestito troppo stretto. È una parola che soffoca, aggiunge. A volte mi fa paura, conclude. A Nada Malanima, per tutti Nada, in questo momento gli occhi sorridono. Perché quel buio lo ha allontanato.

https://www.repubblica.it/robinson/2024/01/01/news/nada_la_mia_arte_mi_salva_dal_buio-421779445/

venerdì 24 maggio 2024

Ed Hall 1962-2024

By Bado's blog



Talented artist, editorial cartoonist, designer and teacher Ed Hall lost his battle to cancer last Sunday. 

He bravely battled the disease over the last 8 years, never letting it slow his creativity. 

Ed Hall graduated from The University of Florida with a Master’s degree in Fine Art in 1986.

While in college he did political cartoons and illustrations for The Florida Independent Alligator, UF’s school newspaper.

After college Hall worked for several weekly publications in and around Jacksonville, and finally settled at The Baker County Press in Macclenny (just outside of Jacksonville) where he worked as the weekly cartoonist. 


Over the last 30 years, Hall has won numerous journalism awards, and numerous fine art awards in national and international competitions. 

In 2003, Ed was presented the 53rd Annual Green Eyeshade Award for weekly cartoons by The Society of Professional Journalists. 

Ed has also won the prestigious Florida Press Club Award three times, and for the past three years he was awarded the Sunshine State Award for Editorial Cartooning, also presented by The Society of Professional Journalists.

Ed’s work is published in newspapers across North America and worldwide. 


His cartoons have been featured in USA Today, The Washington Post, The Los Angeles Times, Newsweek, The New York Times and on CNN Headline News. 

Internationally, his work has been published in Le Monde (France), Le Temps (Switzerland) and in Germany’s EuIenspiegel. 


In 2003 he was asked to join Artizans, a Canadian based syndicate. 

Through Artizans, Ed’s cartoons appeared weekly in newspapers across North America.

Ed’s archive at Artizans has over 5,000 cartoons from February 2003 to his latest from this month.

Dozens of those cartoons plus some of his illustrations are viewed in a larger format at his Halltoons site.

Ed has also been a favourite at The Daily Cartoonist, frequently turning up in Mike’s CSotD.

His illustrative and fine art work has also been displayed in galleries and museums across the world. 


Some of Ed’s fine art is available for viewing at Ed Hall Art and on his Facebook page, among the many tributes.

His work is also held in the permanent collection of The St. Augustine Art Association.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Wes Tyrell, president of the Association of Canadian Cartoonists, remembers his dear friend.


Brother Ed Hall made you want to live in Florida just to be near him and see what the heck he was up to. He inspired so many of us to draw, not just the governments of the day, but nature, the animal kingdom, the human figure, the world around us and certainly the silliness that is everywhere. 

He told me often how he loved being a member of our Canadian Cartoonists Association and felt right at home north of the border. I loved how much he loved saying that. What a dude. RIP

--------------------------------------------------------------------------------------------------


Scrive Cartooning for Peace

HALL

Ed Hall ha trascorso gli ultimi vent'anni costruendosi la reputazione di fumettista editoriale con mordente. Si è laureato presso l'Università della Florida nel 1986 con un Master in Belle Arti. Mentre era al college ha realizzato cartoni animati e illustrazioni per The Alligator, il giornale scolastico della UF.



Dopo il college, Ed Hall ha lavorato per diverse pubblicazioni settimanali a Jacksonville e dintorni, e infine si è stabilito presso The Baker County Press a Macclenny, in Florida, dove continua a lavorare come fumettista settimanale. Negli ultimi 11 anni, Hall ha vinto 9 Florida Press Association Awards, 3 Newsmaker Awards e numerosi premi d'arte. Nel 2003, Ed ha ricevuto il 53° premio annuale Green Eyeshade per i cartoni animati settimanali dalla Society of Professional Journalists.

Ed ha anche ricevuto tre volte il prestigioso Excellence in Journalism Award dal Florida Press Club . Hall ha pubblicato due raccolte delle sue vignette. Il primo "Code Red", pubblicato nel 2003, è stato ampiamente elogiato per la sua originalità e ampiezza. Nel 2006 ha pubblicato il suo secondo volume, intitolato “Diversions”.

Il lavoro di Ed è distribuito attraverso Artizans , un sindacato canadese, ed è apparso in diverse pubblicazioni europee tra cui Der Spiegel e The New Internationalist Magazine.

Qui tutti i cartoon della gallery


giovedì 16 maggio 2024

"NOI CHE SIAMO CRESCIUTI CON LORO" Giovanni Beduschi (mostra a Merate)

 

NOI CHE SIAMO

CRESCIUTI CON LORO

Giovanni Beduschi

"Noi che siamo cresciuti con loro" è un viaggio attraverso le serie tv degli

anni '70-'80. Frizzanti, romantiche, divertenti ... hanno fatto la storia del

piccolo schermo, appassionando, divertendo ed emozionando intere

generazioni. Il tenente Colombo, The Jefferson, Magnum P.I., Star Trek

sono solo alcuni dei personaggi le cui avventure per anni ci hanno tenuti

incollati davanti alla televisione lasciandoci sognare, affascinare dalle loro

vite o commuovere dai loro problemi. Bastava sentire le prime note della

sigla ed eccoci prontamente scattare per goderci un'altra puntata dei nostri

eroi preferiti. Nate dall’irriverente matita di Giovanni Beduschi le 11

caricature in mostra sono un

Ritratto di Gino Paoli

 

 'Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni'

 GINO PAOLI

su Robinson di Repubblica

Ritratto di Riccardo Mannelli

giovedì 9 maggio 2024

World Humor Awards 9th Edizione : La giuria è al lavoro

 

In linea con le precedenti edizioni il numero degli autori che hanno partecipato alla nona edizione del concorso.

Per la precisione (esclusi fuori concorso, ospiti e giuria) 143 autori per 259 disegni a tema e 72 autori per 124 caricature.
Per facilitare la decisione, prima di procedere al giudizio finale, iniziamo con la consueta scrematura.

Ogni membro della giuria dovrà proporre una semplice selezione senza graduatoria.
Fino a 25 autori per la sezione Cartoon
Fino a 12 autori per la sezione Caricatura

Dopo questa prima selezione, ogni giurato proporrà la propria graduatoria e dal confronto di tale risultato verrà formulata la graduatoria finale.




Temi e premiati di tutte le edizioni dei World Humor Awards

2016

Cartoon: Il Cambiamento Climatico

1° Elena Ospina, Colombia - 2°ex aequo Pawel Kuczinski, Polonia e Giacomo Cardelli, Italia -3° Niels Bo Bojesen, Danimarca

Menzioni: Darko Drljevic, Montenegro – Ilya Katz, Israele – Rainer Ehrt, Germania – Fabio Finocchioli e Pietro Vanessi, Italia

Caricatura - tema libero: Achille Superbi, Italia

Special Guests: Hasan Fazlic, Bosnia – Istvan Kelemen, Ungheria – Sergio Ippoliti, Italia

2017

Cartoon: La Civiltà Artificiale

1° Konstantin Kazanchev, Ucraina – 2° Maurizio Tonini, Italia – 3° Fawzy Morsy, Egitto - Premio Montanari: Emilio Isca, Italia

Menzioni: Gregory Katz, Israele – Nicola Listes, Croazia – Isabela Kowalska, Polonia – Franco Donarelli e G Lorenzo Ingrami, Italia

Caricatura: Musica e Opera Lirica

1° Walter Toscano, Perù - 2° Mario Magnatti, Italia -

Premio Montanari: Maria Grazia Quaranta, Italia

Premio Buduàr: Lido Contemori -

Special Guest: Bruno Bozzetto, Italia

2018

Cartoon: L’ indifferenza

1° Osama Hajjaj, Giordania – 2° Gianni Chiostri, Italia - 3°° Alexander Yakovlev, Russia

Menzioni: Omar Perez, Argentina – Musa Gumus, Turchia – Robert Rousso, Francia – Toti Buratti, Italia – Farzane Vaziri Tabar, Iran

Caricatura: I campioni del calcio Mondiale

1° Benny Nicolini, Italia – 2° Adnane Jabir, Marocco – 3° Ernesto Priego, Spagna -

Premio Montanari: Marzio Mariani, Italia

Premio Buduàr: Giuliano Rossetti -

Special Guest: Guido De Maria, Italia

2019

Cartoon: 50 anni di luna 1969-2019

1° Konstantinos Tsanakas, Grecia – 2° Lido Contemori, Italia – 3° Siri Dokken, Norvegia

Menzioni: Emad Salehi e Dokhshid Qodratipour, Iran – Niels Bo Bojesen, Danimarca – Cristina Bernazzani e Sergio Tessarolo, Italia

Caricatura: tema libero

1° Thiago Lucas, Brasile – 2° Regina Vetter, Svizzera - 3° Maria Picasso, Spagna -

Premio Montanari: Frank Federighi , Italia

Premio Buduàr: Angelo Olivieri -

Special Guest: Ro Marcenaro, Italia

2020

Cartoon: L’acqua, fonte di salute

1° Qiang Liu, Cina – 2° Hicabi Demirci, Turchia – 3° Virginia Cabras, Italia

Menzioni: Elena Zhelenzyak, Ucraina – Toso Borkovic, Serbia – Keyvan Varesi, Iran – Christine Traxeler, Francia – Andrea Pecchia, Italia

Caricatura: tema libero

1° Regina Vetter, Svizzera – 2° Ernesto Priego, Spagna 3° Leonardo Cannistrà, Italia -

Premio Montanari: Claudio Onesti, Italia

Premio Humor in Comics: Guido Silvestri “Silver” -

Premio Buduàr: Bruno Bozzetto -

Special Guest: Gradimir Smudja, Serbia

2021

Cartoon: Il pianeta avvelenato

1° Margherita Allegri, Italia – 2° Yong Zhang, Cina– 3° Egil Nhyus, Norvegia

Menzioni: Hani Abbas, Palestina – Agim Sulaj, Albania – Ali Miraee, Iran – Gatis Sluka, Lettonia – Milko Dalla Battista, Italia

Caricatura: tema libero

1° Asier Sanz, Spagna – 2° Marcelo Guerra, Argentina 3° Jean-Michel Renault, Francia -

Premio Montanari: Riccardo Mazzoli, Italia

Premio Humor in Comics: Leo Ortolani -

Premio Buduàr: Emilio Isca -

Special Guest: Francesco Tullio Altan, Italia

2022

Cartoon: L’energia del futuro prossimo

1° Niels Bo Bojesen, Danimarca – 2° Toso Borkovic, Serbia – 3° Constantin Sunnerberg, Francia

Menzioni: Musa Gumus, Turchia – Agim Sulaj, Albania – Angel Boligan, Messico – Alejandro Becares, Argentina – Enrico Biondi, Italia

Franco Donarelli, Italia – Alexander Dubovsky, Ucraina

Caricatura: Sei personaggi in cerca d’autore

(Ursula von der Leyen, Mario Draghi, Valentino Rossi, Serena Williams, Quentin Tarantino, Lady Gaga)

1° Mario Magnatti, Italia – 2° Maria Picassò, Spagna 3° Daniel Stieglitz, Germania -

Premio Montanari: Leonardo Cannistrà, Italia

Premio Humor in Comics: Pat Carra -

Premio Buduàr: Lucio Trojano –

Guccini Portrait: Ernesto Priego -

Special Guest: Guido Clericetti

2023

Cartoon: La Biodiversità

1° Darko Drljevic, Montenegro – 2° Angel Boligan, Messico – 3° Anne Derenne, Francia

Menzioni: Menekse Cam, Turchia – Evzen Davidj, Repubblica Ceca – Raul Zuleta, Colombia – Fabio Magnasciutti, Italia - Lamberto Tomassini, Italia

Caricatura: Sei personaggi in cerca d’autore

(King Charles III, Aung San Suu Kyi, Kylian Mbappè, Paola Egonu, Harrison Ford, Charlotte Rampling)

1° Javier Richard, Uruguay – 2° Daniel Stieglitz, Germania 3° David Vivancos, Spagna -

Premio Montanari: Benny Nicolini, Italia

Premio Humor in Comics: Roberto Totaro, Italia -

Special Guest: Jean Mulatier, Francia


Premio “Giovannino Guareschi”


Assieme al concorso di disegno viene assegnato il Premio Guareschi per l'Umorismo nella Letteratura.

Il premio viene consegnato, a Roncole Verdi nel Museo Guareschi, dal figlio Alber to e dalle nipoti di Giovannino Guareschi.

I premiati delle precedenti edizioni sono stati nell'ordine:

Arto Paasilinna, Finlandia (2016), Andrea Camilleri (2017), Ermanno Cavazzoni (2018), Andrea Vitali (2019), Giancarlo Governi (2020),

Roberto Barbolini (2021), Francesco Guccini (2022) e Francesco Muzzopappa (2023)



Marostica : 51^ edizione del concorso internazionale di grafica umoristica e mostra

 



Umoristi a Marostica

51^ edizione

Tema: Silenzio


Per la 51^ edizione del concorso internazionale 535 autori da 72 Paesi


Premiati

Manuel Lareo (Spagna)

Liu Qiang (Cina)

Angel Ramiro Zapata Mora (Colombia)

Grand Prix Internazionale Scacchiera 2024: Manuel Lareo (Spagna)


Premio Speciale “Marco Sartore”: Liu Qiang (Cina)



Premio Speciale “Sandro Carlesso” :Angel Ramiro Zapata Mora (Colombia)


Menzioni d'onore 

 Premio Internazionale Umoristi a Marostica

 a pari merito a :


Toso Borkovic – Serbia


Guido Clericetti – Italia


Marco De Angelis – Italia


Lorenzo De Pretto – Italia


Goran Divac – Serbia


Mustafa Kurmali – Turchia


Alireza Pakdel – Cipro

Marlene Pohle - Argentina


Alexander Shmidt – Russia


Lucio Trojano – Italia


La giura di “Umoristi a Marostica 2024” era composta da Traxeler Christine (Presidente), Gianesini Tiziano, Giromini Ferruccio , Minoggio Maurizio, Quaranta Maria Grazia “Gio”, Tich Alessandro, Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volksbank, Comune di Marostica, Gruppo Grafico Marosticense,

“Umoristi a Marostica” è organizzato dal Gruppo Grafico Marosticense in collaborazione con il Comune di Marostica e con il supporto di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

 Maggiori informazioni: www.umoristiamarostica.it

 

Mostra Umoristi a Marostica

51^ Rassegna Internazionale di Grafica Umoristica

Tema: SILENZIO

Castello Superiore di Marostica

via Cansignorio della Scala, 4

4 maggio - 2 giugno 2024

sabato e domenica

10-12 | 15-18

 

Una selezione qualificata delle opere sarà visitabile nella mostra allestita dal Gruppo Grafico Marosticense per la prima volta al Castello Superiore di Marostica, recentemente restaurato. La mostra ospita anche il Salone d’Autore dedicato a Christine Traxeller, alias Trax, pittrice e vignettista francese, che nel 2022 ha vinto nel concorso marosticense il Premio Speciale Sandro Carlesso. I suoi disegni sono pubblicati su riviste come Le ravi, Zelium, Espoir e su vari siti web. Membro di France cartoons e di United Sketches International, partecipa a numerosi Festival Internazionali di grafica e caricatura. 


Tiene laboratori di grafica nelle carceri e in diversi contesti educativi. Con le sue opere pone l’attenzione sui diritti umani e sulla condizione delle persone più fragili. Fa parte del Comitato Internazionale di fumettisti che hanno aderito al progetto di mostra itinerante: “Alla fine della matita, i diritti delle donne: caricature, vignette stampa e libertà di espressione”, organizzata per il 2018, che ha avuto un grande successo.



BIOGRAFIE VINCITORI

MANUEL LAREO -SPAGNA Umoristi a Marostica premia il "Silenzio"

Grand Prix Internazionale Scacchiera 2024

Manule Lareo si è laureato in Belle Arti presso l’università di Vigo dopo aver frequentato la Scuola d’Arti e Mestieri “maestro Mateo” a Santiago de Composte e l’Accademia Fernando Artal sempre di Vigo. Ha completato la sua formazione con corsi di graphic design a Pontevedra e a Madrid, che gli hanno dato l’opportunità di illustrare pubblicazioni e realizzare lavori per la pubblicità. Lareo unisce il suo lato creativo al lavoro di grafico in azienda. I suoi lavori hanno una forte radice concettuale.

Lavora con diverse tecniche oltre al disegno e al graphic design si passa dalla pittura alla scultura. A partire dagli anni ’90 ha partecipato a diverse mostre, come la Biennale di Pontevedra, la Biennale della Caricatura Galiziana di Ourense, la Biennale Internazionale dell’incisione Pietro Nespereira di Ourense. E’ stato premiato nel Concorso Zona Franca di Vigo, sue opere sono presenti nelle collezioni istituzionali della Galizia e della Murcia.


LIU QIANG- CINA Umoristi a Marostica premia il "Silenzio"

Premio Speciale “Marco Sartore”


Liu è nato a Zhangjiakou, nella provincia di Hebi, in Cina. Ha studiato tutti i tipi di pittura. Ha vinto numerosi premi in Concorsi Internazionali, tra cui: nel 2017 il primo premio al Concorso Internazionale di cartoni animati Lebbeke in Belgio e nello stesso anno un premio molto importante al 9^ Concorso Internazionale di Fumetti Umoristici a Medplan in Brasile. Nel 2019 ha vinto il primo posto alla 10^ edizione dell’Oscarfest, Mostra Internazionale del Fumetto a Osor in Croazia.

Ha conquistato premi e segnalazioni nell’ambito di Concorsi di grafica e di fumetto anche in Colombia, India, Marocco, Iran, Romania. Nel 2020 ha meritato il 1° premio del 10° Concorso Internazionale di cartoni animati TURHAN della Turchia e il Golden Trophy al World Humor Awards-Italia Golden Trophy di Salsomaggiore Terme.


ANGEL RAMIRO ZAPATA – COLOMBIA Umoristi a Marostica premia il "Silenzio"

Premio Speciale “Sandro Carlesso”

Ramiro Zapata è di nazionalità colombiana. E’ stato un vignettista “d’opinione” per la stampa dal 1982 al 2002. Attualmente indipendente. La sua prima partecipazione ad un Concorso Internazionale è stata a Gabrovo in Bulgaria nel 1989, dove ha vinto anche nel 2013. Da allora le sue opere sono state selezionate per mostre e cataloghi di esposizioni di grafica umoristica e di caricatura in ben 44 paesi.

Ha vinto premi prestigiosi in Belgio (1995-2011), a Hiroshima, Giappone (2000) in Bosnia- Erzegovina, (2008), in Romania (2008), a Medellin, in Colombia, (2008)e sempre in Colombia, a Rionegro ( 2011-2014-2015- 2017), a Olen in Belgio ( 2021-2022-2023), in Siria (2009), a San Paolo in Brasile ( 2009), a Istanbul ( 2011), in Turchia a Milas ( 2018), a Hunedoara, in Romania (2013)al Cairo in Egitto (2021), a Mosca (2015), in Iran (2021), in Irak (2021) in Italia a Pordenone (2010) , a Gallarte ( 2019) e a Tolentino (2019). Nel 2023 è stato premiato a Vianden, in Lussemburgo, a Shiraz, in Iran, a Santa Clara a Cuba.